Troppe auto incidono sull'inquinamento. Controllate il catalizzatore.

La nostra provincia vede un numero altissimo di veicoli. Sì, sono in aumento certamente quelli elettrici ma moltissimi sono ancora quelli con un catalizzatore difettoso che incide sulle emissioni. Controllarlo spesso, se è il caso sostituirlo, per avere una vettura in buone condizioni e che incida meno sull'inquinamento.
Tanti veicoli, spesso ne risentono inquinamento, parcheggi, logistica
Anche una delle province medio grandi italiane come quella di Treviso registra un numero davvero importante di veicoli. Se infatti si considerano le automobili, le moto, gli autobus e i camion il numero supererebbe le 600.000 unità. Numeri davvero impressionanti che si tramutano in problemi sotto l'aspetto della logistica urbana, del traffico, di una limitata disponibilità di parcheggio e ovviamente anche di un inquinamento importante.
Negli ultimi anni però sono cresciute le vetture elettriche e le infrastrutture dedicate
È vero da una parte però che tra il 2022 e il 2023 sono cresciute le automobili elettriche: infatti le auto alimentate a batteria sono aumentate del 25,6%, passando da 672 a 844 unità. Anche i modelli ibridi sono aumentati del 19,8%, un passaggio da 5340 a 6398 unità. Sotto questo punto di vista migliora anche la situazione che riguarda le infrastrutture dedicate: infatti tutta la provincia di Treviso può contare ora su quasi 650 stazioni di ricarica che sono dislocate in meno di 240 aree.
Ci sono ancora troppe auto tradizionali con catalizzatore difettoso
Questo però non risolve ovviamente il problema dell'inquinamento. Perché? Perché girano ancora moltissime auto con motori a combustione interna che hanno più di 10 anni di vita. Questo incide in maniera determinante sulle emissioni e sulla mobilità sostenibile. Il catalizzatore, una delle componenti più importanti, è essenziale per la riduzione delle emissioni stesse ma risulta spesso difettoso e anche usurato su questi modelli di automobili. Ci sono diversi siti Internet che propongono modelli di catalizzatori adatti: tra i marchi più noti nella produzione di catalizzatori segnalati da Tuttoautoricambi figurano Walker, Hella, RIDEX, Bosal e altri.
Il futuro? Difficile una previsione precisa
Insomma, anche la nostra provincia registra una presenza ancora troppo alta di questi veicoli. Se da una parte, come abbiamo visto, i numeri per le auto elettriche stanno aumentando e incidendo in maniera importante sulle emissioni, dall'altra il numero è ancora troppo elevato di automobili che hanno un impatto negativo su inquinamento, traffico e disponibilità di parcheggio. Quale sarà il futuro? Questo non è dato saperlo.
Il consiglio? Controllo periodico del catalizzatore
Questi numeri fanno ben sperare e le proiezioni potrebbero indicare che il futuro sarà segnato da una maggiore mobilità sostenibile. Tuttavia, è sempre raccomandato controllare il proprio catalizzatore. Per diversi motivi non tutti possono acquistare un'auto elettrica: bisognerà quindi verificare con costanza presso il proprio meccanico di fiducia la situazione del catalizzatore e, se necessario, sostituirlo per ridurre l'inquinamento.