DAL 26 LUGLIO ALL'11 AGOSTO

Dalla provincia di Treviso alle Olimpiadi di Parigi 2024: chi sono gli atleti in gara

Tre le nostre portabandiera: Rebecca Borga nell'atletica, Margherita Panziera nel nuoto ed Enrica Piccoli nel nuoto artistico. Ma anche le trevigiane d'adozione Giulia Rizzi e Mara Navarria nella scherma

Dalla provincia di Treviso alle Olimpiadi di Parigi 2024: chi sono gli atleti in gara
Pubblicato:
Aggiornato:

Tre anni fa le Olimpiadi regalarono all'Italia grandissime soddisfazioni. Perché oltre agli sport in cui abbiamo sempre detto la nostra, abbiamo primeggiato anche nell'atletica leggera, regina degli sport a cinque cerchi. Impossibile dimenticare infatti le imprese di Marcell Jacobs nei 100 metri, della 4x100 e di Gianmarco Tamberi nel salto in alto. Ora un nuovo appuntamento olimpico si avvicina e l'Italia - fresca anche dei risultati eccellenti agli Europei di atletica - si prepara a recitare un ruolo da protagonista a Parigi 2024.

Senza dimenticare altri campionissimi che vestiranno l'azzurro, a partire da Jannik Sinner, fresco di numero uno del mondo.

Olimpiadi Parigi 2024: calendario

Le Olimpiadi di Parigi 2024 iniziano venerdì 26 luglio 2024 con la cerimonia di inaugurazione. In realtà, però, alcuni sport partiranno in anticipo. Calcio, pallamano, rugby a 7 e tiro con l'arco vedranno le prime prove due giorni prima, mercoledì 24 luglio 2024.

Poi, da quel momento, ogni giorno ci sarà di tutto per accontentare come sempre tutti gli appassionati di sport, fino all'11 agosto 2024, data in cui si concluderà la rassegna a cinque cerchi.

Qui il calendario completo e tutti gli atleti italiani in gara

Da Treviso a Parigi 2024: gli atleti in gara

Sono tre gli atleti che il sito ufficiale del Coni abbina alla provincia di Treviso (per luogo di nascita) alle prossime Olimpiadi 2024. Ma in realtà, considerando anche gli atleti che praticano la loro disciplina nella nostra provincia, il numero sale a cinque.

Si tratta di Rebecca Borga che gareggerà nell'atletica, della nuotatrice Margherita Panziera e di Enrica Piccoli, atleta di nuoto artistico. Mentre nella scherma possiamo contare anche le trevigiane d'adozione Giulia Rizzi e Mara Navarria.

Rebecca Borga

Rebecca Borga

Ecco la sua Scheda:

  • Data di nascita: 11/06/1998
  • Luogo di nascita: Treviso
  • Peso x Altezza: 52 x 1,70
  • Specialità: 4 x 400 m
  • Prima Società: Biotekna Marcon
  • Società: Fiamme Gialle
  • Primo Tecnico: Federico Sottana, Alessandro Pavan
  • Tecnico: Marta Oliva
  • Hobby: Musica
  • Stato civile: Nubile
  • Partecipazioni Olimpiche: 1 (Tokyo 2020)
Rebecca Borga

La sua biografia ufficiale:

"È stata una ginnasta della ritmica, poi ha scoperto l’atletica a nove anni per caso, vedendo un allenamento mentre seguiva una partita di calcio del fratello. Ha frequentato i corsi giovanili della Biotekna Marcon, distinguendosi come velocista. Il giro di pista è la sua distanza, all’inizio anche con le barriere provate soprattutto da allieva. I notevoli progressi ottenuti nel 2016 l’hanno portata a tre centesimi dal primato italiano juniores con 53.35, mentre agli Europei under 20 di Grosseto 2017 ha raggiunto la finale individuale e anche nella 4x400 con il record nazionale di categoria (3:35.86). Agli Europei indoor 2021 è diventata primatista italiana in sala (3:30.32) della 4x400. In gara per scaramanzia usa sempre lo stesso elastico per i capelli, mentre la sua atleta-modello è la statunitense Allyson Felix. È laureata in lingue".

E il suo palmares:

Giochi Olimpici

  • 13a Tokyo (JPN) 2020 - 4x400 m
  • 11a Tokyo (JPN) 2020 - 4x400 m mista

Altri risultati

  • World Relays: 6ª Nassau (BHS) 2024 - 4x400 m

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da atleticaitaliana (@atleticaitaliana)

Margherita Panziera

Margherita Panziera

Ecco la sua Scheda:

  • Data di nascita: 12/08/1995
  • Luogo di nascita: Montebelluna (Treviso)
  • Peso x Altezza: 63 x 1,80
  • Specialità: TBD
  • Prima Società: Montebelluna Nuoto
  • Società: Fiamme Oro
  • Primo Tecnico: Branislav Dinic
  • Tecnico: Gianluca Belfiore
  • Hobby: Cinema
  • Stato civile: Nubile
  • Partecipazioni Olimpiche: 2 (Rio 2016, Tokyo 2020)
Margherita Panziera ANSA/GIUSEPPE LAMI

La sua biografia ufficiale:

"Ha iniziato a nuotare quando aveva solo 4 anni e non ha più smesso, nonostante le rinunce, lo studio e il tempo sottratto alle amiche. Grazie ai genitori che l’hanno sempre incoraggiata a continuare ha raggiunto ottimi risultati. La sua costanza l’ha premiata, fino a farla diventare la detentrice dei record italiani dei 100 e dei 200 dorso. Il punto di svolta nella sua carriera è arrivato nel 2018, quando si è laureata campionessa europea nei 200 dorso a Glasgow e ha davvero realizzato di essere forte, come il leone che ha tatuato sulla schiena. Vive e si allena a Roma, dove si è laureata in Economia Aziendale Internazionale con una tesi sull’impatto dei Giochi Olimpici per le città e dove ha vinto due ori europei. Nel poco tempo libero che le rimane c’è spazio per la sua passione per i film, ma il finale da sogno lo ha riservato per Parigi".

E il suo palmares:

Giochi Olimpici

  • 17ª Rio (BRA) 2016 - 200 dorso
  • 11ª Tokyo (JPN) 2020 - 100 dorso
  • 9ª Tokyo (JPN) 2020 - 200 dorso
  •  Tokyo (JPN) 2020 - 4x100 misti

Campionati Mondiali

  • 37ª Kazan (RUS) 2015 - 100 dorso
  • 10ª Kazan (RUS) 2015 - 200 dorso
  • 20ª Budapest (HUN) 2017 - 100 dorso
  • 14ª Budapest (HUN) 2017 - 200 dorso
  • 8ª Budapest (HUN) 2017 - 4x100 misti
  • 8ª Budapest (HUN) 2017 - 4x100 misti mista
  • 11ª Gwangju (KOR) 2019 - 100 dorso
  • 4ª Gwangju (KOR) 2019 - 200 dorso
  • 4ª Gwangju (KOR) 2019 - 4x100 misti
  • 6ª Gwangju (KOR) 2019 - 4x100 misti mista
  • 10ª Budapest (HUN) 2022 - 100 dorso
  • 4ª Budapest (HUN) 2022 - 200 dorso
  • 7ª Budapest (HUN) 2022 - 4x100 misti
  • 16ª Fukuoka (JAP) 2023 - 100 dorso
  • 10ª Fukuoka (JAP) 2023 - 200 dorso
  • 11ª Fukuoka (JAP) 2023 - 4x100 misti

Campionati Europei

  • 14ª Londra (GBR) 2016 - 100 dorso
  • 9ª Londra (GBR) 2016 - 200 dorso
  • 5ª Glasgow (GBR) 2018 - 100 dorso
  • 1ª Glasgow (GBR) 2018 - 200 dorso
  • 3ª Glasgow (GBR) 2018 – 4x100 misti mista
  • 2ª Budapest (HUN) 2021 - 100 dorso
  • 1ª Budapest (HUN) 2021 - 200 dorso
  • 6ª Budapest (HUN) 2021 - 4x100 stile libero
  • 3ªBudapest (HUN) 2021 - 4x100 misti
  • 3ª Budapest (HUN) 2021 - 4x100 misti mista
  • 1ªRoma (ITA) 2022 - 100 dorso
  • 1ªRoma (ITA) 2022 - 200 dorso
  • 4ª Roma (ITA) 2022 - 4x100 misti

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Margherita Panziera (@margheritapanziera)

Enrica Piccoli

Enrica Piccoli

Ecco la sua Scheda:

  • Data di nascita: 19/01/1999
  • Luogo di nascita: Castelfranco Veneto (Treviso)
  • Peso x Altezza: 52 x 1,68
  • Specialità: A squadre
  • Prima Società: Montebelluna Nuoto
  • Società: Fiamme Oro
  • Primo Tecnico: Paola Basso, Daniela Basso
  • Tecnico: Patrizia Giallombardo
  • Altri Sport: Danza, ginnastica artistica
  • Stato civile: Nubile
  • Club Olimpico: Sì
  • Partecipazioni Olimpiche: 1 (Tokyo 2020)
Enrica Piccoli

La sua biografia ufficiale:

"Il sincro le è entrato nel sangue da piccola e l'ha portata a trasformare la passione in un'ascesa irresistibile, dall'alto di un talento indubbio e di una determinazione fuori dal comune. Ha partecipato nel 2015 alla prima edizione dei Giochi Europei di Baku, ottenendo due quarti posti. Un segnale della sua grande ambizione, che le ha permesso di conseguire altri risultati importanti fino ai primi podi europei nel 2018, replicati poi negli anni successivi anche a livello mondiale. Si trova a suo agio nell'acqua, ma le piacciono anche danza e ginnastica artistica, che si fondono, insieme al nuoto, nella disciplina che pratica con successo".

E il suo palmares:

Giochi Olimpici

  • 5ª Tokyo (JPN) 2020 - Squadra

Campionati Mondiali

  • 5ª Budapest (HUN) 2017 - Squadra libero
  • 5ª Gwangju (KOR) 2019 - Squadra tecnico
  • 5ª Gwangju (KOR) 2019 - Squadra libero
  •  Budapest (HUN) 2022 - Squadra tecnico
  • 5ª Budapest (HUN) 2022 - Squadra libero
  •  Fukuoka (JPN) 2023 - Squadra tecnico
  • 6ª Fukuoka (JPN) 2023 - Squadra libero
  • 12ª Fukuoka (JPN) 2023 - Squadra acrobatico
  • 5ª Doha (QAT) 2024 - Squadra tecnico
  • 5ª Doha (QAT) 2024 - Squadra libero
  • 6ª Doha (QAT) 2024 - Squadra acrobatico

Campionati Europei

  • 3a Glasgow (GBR) 2018 - Duo tecnico
  • 3a Glasgow (GBR) 2018 - Duo libero
  • 2a Roma (ITA) 2022 - Squadra tecnico
  • 2a Roma (ITA) 2022 - Squadra libero

Giochi Europei - European Games

  • 2a Cracovia (POL) 2023 - Squadra tecnico
  • 2a Cracovia (POL) 2023 - Squadra libero
  • 3a Cracovia (POL) 2023 - Squadra acrobatico

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (@federnuoto)

Giulia Rizzi

Giulia Rizzi

Ecco la sua scheda:

  • Data di nascita: 20/06/1989
  • Luogo di nascita: Udine
  • Specialità: Spada a squadre, Spada individuale
  • Società: Fiamme Oro e Scherma Treviso Maestro Ettore Geslao
  • Tecnico: Dario Chiadò
  • Partecipazioni Olimpiche: No
Giulia Rizzi Photo by: Eva Pavía #BizziTeam

La sua biografia ufficiale:

"Presente dal 2006 in Coppa del Mondo, ha vinto i Giochi del Mediterraneo nel 2022 a Orano e i Campionati Italiani l'anno precedente. Adora il suo gatto, di nome Luce, e con le compagne di Nazionale ha qualificato la squadra azzurra di spada femminile ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Quella in Francia sarà la sua prima Olimpiade, dove si presenta da campionessa europea a squadre".

E il suo palmares:

Campionati Mondiali

  • 47a Lipsia (GER) 2017 – Individuale
  • 9a Lipsia (GER) 2017 – Squadra
  • 22a Wuxi (CHN) 2018 – Individuale
  • 9a Wuxi (CHN) 2018 – Squadra

Campionati Europei

  • 34a Zagabria (CRO) 2013 – Individuale
  • 4a Zagabria (CRO) 2013 – Squadra
  • 22a Torun (POL) 2016 – Individuale
  • 7a Torun (POL) 2016 – Squadra
  • 9a Tbilisi (GEO) 2017 – Individuale
  • 8a Tbilisi (GEO) 2017 – Squadra
  • 12a Novi Sad (SRB) 2018 – Individuale
  • 5a Novi Sad (SRB) 2018 – Squadra
  • 9a Basilea (SUI) 2024 - Individuale
  • 1ª Basilea (SUI) 2024 - Squadra

Coppa del Mondo

  • 269a 2006-2007
  • 166a 2007-2008
  • 62a 2008-2009
  • 112a 2009-2010
  • 118a 2010-2011
  • 176a 2011-2012
  • 43a 2012-2013
  • 79a 2013-2014
  • 66a 2014-2015
  • 31a 2015-2016
  • 31a 2016-2017
  • 12a 2017-2018
  • 41a 2018-2019
  • 33a 2019-2020
  • 30ª 2020-2021
  • 48ª 2021-2022
  • 22ª 2022-2023

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Italia Team (@italiateam)

Mara Navarria

Mara Navarria

Ecco la sua scheda:

  • Data di nascita: 18/07/1985
  • Luogo di nascita: Udine
  • Specialità: Spada a squadre
  • Prima Società: Gemina Scherma
  • Società: Esercito e Scherma Treviso Maestro Ettore Geslao
  • Primo Tecnico: Dario Codarin
  • Tecnico: Dario Chiadò
  • Hobby: Fotografia, viaggiare
  • Stato civile: Coniugata
  • Club Olimpico: Sì
  • Partecipazioni Olimpiche: 2 (Londra 2012, Tokyo 2020)
Mara Navarria
Photo by: Eva Pavía #BizziTeam

La sua biografia ufficiale:

"Mentre stava partecipando ai Giochi Olimpici di Londra, ha scoperto di essere incinta e l’anno successivo è diventata mamma di Samuele. La maternità ha dato alla friulana la consapevolezza delle sue capacità e non a caso tutti i suoi maggiori risultati sono arrivati negli anni successivi alla nascita del figlio. In pedana sin dall’età di 10 anni, condivide la passione in famiglia con i fratelli Enrico e Caterina, quest’ultima medaglia d’argento nella sciabola a squadre ai Giochi Europei di Baku 2015, mentre il marito Andrea Lo Coco la segue nella preparazione atletica. A Wuxi, nel luglio 2018, ha conquistato il titolo iridato individuale. A Tokyo 2020 il bronzo a squadre. Nel 2016 ha conseguito la laureata in Scienze Motorie".

E il suo palmares:

Giochi Olimpici

  • 18a Londra (GBR) 2012 – Individuale
  • 7a Londra (GBR) 2012 – Squadra
  • 10a Tokyo (JPN) 2020 – Individuale
  • 3a Tokyo (JPN) 2020 – Squadra

Campionati Mondiali

  • 36ª Parigi (FRA) 2010 – Individuale
  • 10ª Parigi (FRA) 2010 – Squadra
  • 12ª Catania (ITA) 2011 – Individuale
  • 3a Catania (ITA) 2011 –Squadra
  • 7ª Budapest (HUN) 2013 – Individuale
  • 5ª Budapest (HUN) 2013 – Squadra
  • 19ª Kazan (RUS) 2014 – Individuale
  • 3a Kazan (RUS) 2014 – Squadra
  • 24a Mosca (RUS) 2015 – Individuale
  • 7a Mosca (RUS) 2015 – Squadra
  • 29a Lipsia (GER) 2017 – Individuale
  • 9a Lipsia (GER) 2017 – Squadra
  • 1a Wuxi (CHN) 2018 – Individuale
  • 9a Wuxi (CHN) 2018 – Squadra
  • 17a Budapest (HUN) 2019 – Individuale
  • 3a Budapest (HUN) 2019 – Squadra
  • 6a Il Cairo (EGY) 2022 – Individuale
  • 2a Il Cairo (EGY) 2022 – Squadra
  •  Milano (ITA) 2023 - Individuale
  • Milano (ITA) 2023 - Squadra

Campionati Europei

  • 29ª Lipsia (GER) 2010 – Individuale
  •  Lipsia (GER) 2010 – Squadra
  • 15ª Sheffield (GBR) 2011 – Individuale
  • 5ª Sheffield (GBR) 2011 – Squadra
  • 38ª Legnano (ITA) 2012 – Individuale
  • 5ª Legnano (ITA) 2012 – Squadra
  • 21ª Strasburgo (FRA) 2014 – Individuale
  •  Strasburgo (FRA) 2014 –  Squadra
  • 26° Montreux (SUI) 2015 – Individuale
  •  Montreux (SUI) 2015 – Squadra
  • 12ª Torun (POL) 2016 – Individuale
  • 7ª Torun (POL) 2016 – Squadra
  • 18ª Tbilisi (GEO) 2017 – Individuale
  • 8ª Tbilisi (GEO) 2017 – Squadra
  • 22ª Novi Sad (SRB) 2018 – Individuale
  • 5ª Novi Sad (SRB) 2018 – Squadra
  • 9ª Dusseldorf (GER) 2019 – Individuale
  • 3ª Dusseldorf (GER) 2019 – Squadra
  •  Antalya (TUR) 2022 - Individuale
  • 2ª Antalya (TUR) 2022 - Squadra
  •  Plovdiv (BUL) 2023 - Individuale
  • 17ª Basilea (SUI) 2024 - Individuale
  • 1ª Basilea (SUI) 2024 - Squadra

Coppa del Mondo

  • 35ª 2016-2017
  • 1ª 2017-2018
  • 12ª 2018-2019
  • 5ª 2019-2020
  • 4ª 2020-2021
  • 15ª 2021-2022
  • 10ª 2022-2023

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Italia Team (@italiateam)

LEGGI ANCHE: Il calendario completo e tutti gli atleti italiani in gara

Seguici sui nostri canali