BASKET

Grandi nomi per far crescere la pallacanestro castellana

Lino Frattin, Fabio e Claudio Coldebella lanciano la Basketball School, iniziativa che avrà anche un risvolto sociale

Grandi nomi per far crescere la pallacanestro castellana

Una nuova realtà sportiva si affaccia al mondo della pallacanestro. A Castelfranco Veneto nasce infatti Basketball School, associazione che intende offrire a tutti i giovani cestisti una grande opportunità di crescita, e allo stesso tempo punta a costituire un nuovo modello organizzativo, che possa consentire un ulteriore sviluppo di tutte le giovani promesse presenti nel territorio di Castelfranco Veneto.

Staff d’eccezione

Attività giovanile e minibasket – con allenamenti in forma gratuita – sono al centro del progetto, che può contare su uno staff tutto castellano di livello assoluto. La direzione tecnica è affidata infatti a Lino Frattin, allenatore di fama internazionale con un passato non solo nella serie A italiana ma anche nei campionati inglese, austriaco e messicano. per molte stagioni è stato anche talent scout della NBA per gli Washington Wizards.

Il responsabile organizzativo invece è Fabio Coldebella, da quindici anni impegnato nell’organizzazione di eventi sportivi con squadre professionistiche da tutto il mondo, già con esperienze come dirigente sportivo e allenatore di pallacanestro, e da marzo 2021 anche Presidente del Comitato Provinciale FIP Treviso.

Testimonial d’eccezione è inoltre Claudio Coldebella, che da giocatore ha disputato oltre cento partite in Nazionale ed è stato uno dei migliori playmaker europei tra gli anni novanta e inizio duemila, indossando fra le altre le maglie di prestigiosi club professionisti come Virtus Bologna, AEK Atene, Paok Salonicco e Olimpia Milano. Da dirigente è stato Direttore Sportivo a Caserta, Treviso, Varese e Direttore Generale della Lega Nazionale Pallacanestro. Attualmente è Direttore Sportivo in Russia all’Unics Kazan.

Minibasket femminile

L’attività parte dalla base, e dunque ecco che grazie a un accordo di collaborazione con la società Lupebasket di San Martino di Lupari, dalla stagione 2021/22 Basketball School proporrà a Castelfranco Veneto l’attività di Minibasket Femminile. Gli allenamenti, in programma due volte a settimana da settembre a giugno, saranno GRATUITI per tutte le bambine nate dal 2010 al 2016. Unico costo da sostenere, quello relativo alla pratica di iscrizione annuale di €50, che comprende l’assicurazione sportiva per tutta la stagione, le T-shirt ufficiali della Basketball School e alcuni gadget.

Settore giovanile

In questo caso nella stagione 2021/22 si potranno iscrivere tutti i ragazzi e le ragazze nati dal 2004 al 2009 che desiderano praticare la pallacanestro, apprendendo i primi fondamenti del gioco o perfezionando le loro abilità. Anche qui i due allenamenti settimanali da settembre a giugno saranno gratuiti per tutti (sempre con l’unico costo dell’iscrizione annuale di €50), proprio perché lo scopo primario è far conoscere e appassionare i giovani alla pallacanestro. Chi desiderasse continuare l’esperienza cestistica e far parte di una vera squadra, potrà avvalersi dell’aiuto dello staff di Basketball School per contattare le molte società operanti sul territorio della castellana.

Eventi e borse di studio

“Sinergia” è una delle parole chiave al centro del progetto: tante sono le società sportive della zona (fra cui anche Treviso Basket, l’eccellenza numero uno del territorio) pronte a collaborare con Basketball School per la crescita dei ragazzi e lo sviluppo di eventi. Nel corso dell’anno saranno organizzate diverse iniziative, la prima già dal 5 al 30 luglio 2021 con le quattro settimane del Minibasket Camp, appuntamento pomeridiano aperto a bambine e bambini nati dal 2009 al 2016. È prevista poi l’assegnazione di una borsa di studio agli atleti che nel corso della stagione si saranno maggiormente distinti nello studio e nella pratica sportiva: un premio che consisterà in una fornitura di testi scolastici di un valore approssimativo di €300, da ritirare presso una libreria partner della Basketball School.

Spiega Claudio Coldebella, tra gli ideatori del progetto: «È un’idea che è nata l’anno scorso, all’inizio della pandemia, pensando alle difficoltà dei ragazzi che improvvisamente non potevano più praticare sport. Ho sentito il bisogno di fare qualcosa, di provare a mettere in piedi un progetto che avesse uno scopo non solo sportivo, ma anche sociale. Anche per restituire qualcosa alla mia città e chiudere un cerchio, visto che in fondo per me tutto è cominciato a Castelfranco Veneto. All’epoca come allenatore delle giovanili ho avuto proprio Lino Frattin, con cui poi ho lavorato anche a Bologna e Treviso. Con lui e mio fratello Fabio condividiamo la stessa passione per la pallacanestro, e allo stesso modo abbiamo immediatamente condiviso la visione di questo progetto dedicato ai più giovani».

«Dopo un periodo particolare come quello che abbiamo passato, i nostri giovani hanno bisogno di socializzare, giocare ed appassionarsi all’attività sportiva – conferma il direttore tecnico Lino Frattin – Con Claudio e Fabio abbiamo pensato di offrire qualcosa di nuovo, come il minibasket femminile per le bambine, e la possibilità per tutti gli altri di iniziare a conoscere il basket un po’ alla volta. O, per chi è più esperto, l’opportunità di migliorare gli aspetti individuali del proprio gioco. C’è qualcosa per tutti, e non vedo l’ora di cominciare!».

«La nostra volontà è di lavorare con la massima trasparenza e professionalità – osserva il responsabile organizzativo Fabio Coldebella – Crediamo che nel panorama cestistico italiano non esistano molte realtà con la fortuna di mettere a disposizione dei ragazzi persone competenti e stimate come Claudio e Lino. Ci sta a cuore soprattutto la crescita dei ragazzi che giocano e degli allenatori, ai quali vogliamo offrire la possibilità di crescere e divertirsi in un ambiente sereno e professionale. L’obiettivo è far diventare la Basketball School un punto di riferimento per tutto il nostro territorio».

Il progetto è in rampa di lancio, e tanti saranno gli approfondimenti e le novità che arriveranno nel corso delle prossime settimane. L’invito è quello di seguire le attività della Basketball School attraverso il sito web www.basketballschool.it e sui social, dalla pagina Facebook (Basketball School) al profilo Instagram (@basketballschool_asd). Per info: direzione@basketballschool.it.