Fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Treviso e provincia per sabato 27 e domenica 28 settembre 2025.

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend

The Big One

  • Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

 

Prende vita la seconda edizione di “The Big One”, l’evento che chiude l’estate coneglianese, con un format completamente rinnovato: “Conegliano diventa palcoscenico”.

Tre giornate di spettacoli, musica, cabaret e sport animeranno la città grazie al coinvolgimento di numerose associazioni locali. Tra queste, Ad Libitum proporrà il secondo contest per band giovanili, mentre Artiglio trasformerà le vie cittadine in una mostra a cielo aperto, con un gran finale domenica sera arricchito da una sorpresa che sarà svelata nei prossimi giorni, insieme al programma completo. Non mancheranno appuntamenti ormai consolidati come Pompieropoli e il raduno di auto d’epoca.

Tre gli eventi principali in programma. Venerdì 26 settembre alle 20.45, in Piazza Cima, Marco&Pippo – Il Trio Comico porterà in scena lo spettacolo “Simpli the best”, una raccolta delle loro migliori gag in veneto, con continua interazione con il pubblico. L’ingresso è a pagamento, biglietti su TicketOne, Ticketmaster e Jungle Records.

Sabato 27 settembre, sempre in Piazza Cima alle 21.00, Noemi si esibirà in concerto accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Naonis. Un evento speciale e imperdibile. Biglietti su Ticketmaster e Jungle Records.

Domenica 28 settembre si chiude con Gran Baccano, il Festival degli Artisti di Strada, che animerà il centro storico fino al gran finale in Piazzale San Martino.

Maggiori informazioni QUI.

Miti in piazza

  • Da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025

 

Un weekend all’ insegna del divertimento e della condivisione per i ragazzi degli istituti scolastici di Fontanelle.

Venerdì 26 settembre ore 19:00 aperitivo e cena delle classi con intrattenimento DJ Radio PiterPan. Sabato 27 settembre ore 12:00 pranzo sociale su prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Alle 18:00 apericena gestito dalle associazioni del territorio con intrattenimento musicale organizzato dall’ Associazione Phileo. Domenica 28 settembre dalle 06:30 merenda dell’antica tradizione a base di Trippe, dalle 10:00 giochi in piazza per i ragazzi, preparati dai comitati genitori degli istituti scolastici e alcuni volontari, chiosco aperto.

La manifestazione finisce a mezzogiorno del 28 settembre.

Maggiori informazioni QUI.

Visite guidate speciali al FAI Memoriale Brion

  • Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

 

Sabato 27 settembre alle ore 11.30 è in programma una visita guidata in LIS, la Lingua Italiana dei Segni, condotta da una guida affiancata da un interprete. L’iniziativa è aperta a tutti, ha una durata di 60 minuti e prevede un costo di 12 € per il biglietto intero, 8 € per il ridotto e 6 € per gli iscritti.

Domenica 28 settembre alle ore 11 si terrà invece l’appuntamento “I racconti del Memoriale”, dedicato al Memoriale Brion e al profondo legame che il suo architetto, Carlo Scarpa, aveva con Venezia. Attraverso materiali come vetro, legno, stucco lucido, e grazie al dialogo costante con acqua e luce, la visita racconterà come l’opera rifletta l’essenza della città lagunare. La durata è di 90 minuti, con un costo di 18 € per il biglietto intero, 13 € per il ridotto e 8 € per gli iscritti.

Per entrambe le visite è necessaria la prenotazione sul sito www.memorialebrion.it. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a memorialebrion@fondoambiente.it. Si ricorda che le visite guidate speciali sostituiscono quelle ordinarie previste negli stessi giorni e orari.

Carlo Nangeroni percorsi

  • Da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025

 

Oltrearte Galleria Contemporanea in collaborazione con l’Archivio Carlo Nangeroni ha organizzato una nuova mostra d’arte dedicata all’artista Carlo Nangeroni, ospitata a Palazzo Sarcinelli dal 6 settembre al 5 ottobre compreso.

Carlo Nangeroni, pseudonimo di Charles John Nangeroni (New York, 24 giugno 1922 – Milano, 13 marzo 2018), è stato un pittore d’arte contemporanea e scenografo statunitense.

La mostra è composta da una cinquantina di lavori (con un’appendice di opere esposte negli spazi di Oltrearte in Via Felice Cavallotti 5 a Conegliano) che vanno dal 1959, dove ancora è presente l’influenza informale e gestuale, per poi gradualmente orientarsi alla fine degli anni ’60, ad una svolta nella quale si determina l’utilizzo del cerchio come elemento modulare ricorrente, con l’adesione a formule di pura geometria modulare. Le opere dei successivi anni ‘70-‘80’-’90 fino al 2017 (anno dell’opera più recente esposta in mostra), confermano la costanza, la fedeltà e la poetica della sua ricerca.

Maggiori informazioni QUI.

Settembre in villa

  • Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

 

Il Circolo Ricreativo di Villa Letizia e l’APS Banda Musicale Cittadina “Domenico Visentin” di Treviso organizzano Settembre in Villa, giunta ormai alla sua terza edizione.

Sabato 6 settembre l’inaugurazione della rassegna e della mostra fotografica, poi il programma di quest’anno prevede molte attività: concerti bandistici, danza, flamenco, teatro.

Una novità di questa nuova edizione 2025 è il corso: “Interpretare per comunicare – Semiologia della musica, concertazione e significato espressivo nei brani d’autore”, promosso dalla Banda Musicale Cittadina di Treviso “Domenico Visentin” e affidato al compositore e direttore Davide Boario, figura di spicco della musica bandistica e per film a livello internazionale.

Le lezioni culmineranno nel Concerto Finale di domenica 28 settembre alle ore 17:00, momento conclusivo dell’intera rassegna.

Maggiori informazioni QUI.