TEMPO LIBERO

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025

Manifestazioni, laboratori, spettacoli ed eventi previsti a Treviso e provincia il prossimo fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Se ancora non avete deciso cosa fare nel weekend, ecco tutti gli eventi previsti a Treviso nei giorni sabato 15 febbraio e domenica 16 febbraio.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend

Sabato 15 e Domenica 16 febbraio

Il sussurro della Terra: arte e sostenibilità

Il Centro Commerciale Panorama di Castrette, Villorba (Treviso), si veste di impegno ambientale aderendo a M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ideata nel 2005 da Rai Radio2. Sabato 15 e domenica 16 febbraio, dalle 9 alle 20, la Galleria del centro ospiterà la mostra Il sussurro della Terra, una suggestiva esposizione che unisce l’arte al messaggio della sostenibilità ambientale.

La collezione presenta 24 opere realizzate dall’associazione trevigiana Patchwork Idea, che ha voluto dare voce alle emergenze climatiche attraverso la tecnica del patchwork. Questo lavoro con le pezze, perlopiù tradizionalmente affidato a mani femminili, ha radici antiche: nasce dalla necessità di riuso e riciclo delle stoffe nell’Europa medioevale, per poi fiorire con i quilting bee negli Stati Uniti del Settecento. Ogni quilt, come un collage di ricordi imbastiti su stoffa, diventa così una istantanea che racconta le fragili bellezze del nostro pianeta, invitandoci a un impegno quotidiano per la salvaguardia dell’ambiente.

M'illumino di meno Centro Commerciale Villorba
Locandina dell'evento Il sussurro della terra

Tra i temi affrontati spiccano immagini simboliche quali la farfalla monarca, le balene a rischio estinzione, il fuoco che consuma la foresta riflesso negli occhi di una tigre e i fiordalisi, ormai quasi dimenticati. Un percorso artistico che non solo richiama l’attenzione sulle crisi ambientali in corso, ma celebra anche la capacità dell’upcycling di trasformare il rifiuto in valore.

La mostra, già presentata lo scorso dicembre a Casa Robegan di Treviso, si arricchisce di un’esperienza interattiva: nello spazio laboratorio della Galleria le autrici di Patchwork Idea saranno presenti per illustrare le tecniche di lavorazione, raccontare le proprie scelte artistiche e proporre dimostrazioni pratiche, offrendo così al pubblico un’occasione unica di confronto e approfondimento.

Un invito a riflettere e a riscoprire la bellezza insita nel riuso, una storia tessuta di creatività e responsabilità che arricchisce il cuore di Villorba e non solo.

Info: https://www.centrocommercialepanoramavillorba.it/

Sabato 15 febbraio

San Valentino in Cantina

Per celebrare la festa degli innamorati, sabato 15 febbraio alle 17.30 la cantina Bortomiol di Valdobbiadnee si trasforma in un luogo magico, illuminato da candele e avvolto da un'atmosfera intima e raffinata. Immaginate di essere guidati attraverso il cuore della cantina di vinificazione, dove ogni angolo è accarezzato dalla luce tremolante delle candele e le note armoniose del chitarrista Victor Pellegrini creano la colonna sonora perfetta, mentre brindate con un calice di Bandarossa Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Special Edition Vigna di Collagù Extra Dry.

L'esperienza prosegue all’interno della suggestiva sala dell’Antica Filanda, dove il gusto incontra l'arte. Qui, una degustazione esclusiva vi attende: il 70 Anniversary Valdobbiadene Prosecco Superiore DOC Rive di Col San Martino Extra Brut si sposa in modo sorprendente con una raffinata caprese di gambero, arricchita dal frutto della passione e dalla cremosa mozzarella del caseificio Saverio Stramare.

E non finisce qui: alla conclusione dell’evento, un biscottino Love creato a mano svelerà una frase sull’amore, un piccolo messaggio da custodire come ricordo di una serata indimenticabile. Inoltre, la fortuna potrebbe sorridere a una delle coppie: in uno dei biscottini verrà nascosto un prezioso regalo, la nostra Bandarossa Special Edition Vigna di Collagù Extra Dry in formato magnum, un omaggio speciale per rendere questo San Valentino ancora più unico.

Dettagli dell’evento:

Costo: 26€ a persona
Durata: 1h30
Posti limitati – Prenotazione consigliata

Info: https://www.bortolomiol.com/parco-della-filandetta/

Sabato 16 febbraio

Treviso: una passeggiata guidata nel cuore della città

Lasciatevi incantare dal fascino senza tempo di Treviso, in un percorso che vi farà rivivere il passato e scoprire il presente della città. Durante circa due ore, la nostra esperta guida Sabrina Fedato vi condurrà lungo le vie che hanno visto il susseguirsi dei secoli, illustrandovi le storie e le vicende che hanno plasmato il patrimonio storico e artistico trevigiano.

Città di Treviso
Città di Treviso

Il viaggio ha inizio in Piazza Borsa, presso la statua di Mario del Monaco, e culmina in Piazza dei Signori, attraversando i luoghi più significativi e suggestivi della città. Ogni angolo, ogni pietra racconta una storia, trasformando la passeggiata in un’esperienza personale ed emozionante.

Punto di ritrovo: Piazza Borsa, ore 15.00
Durata: circa 2 ore
Costo: € 12,00 per gli adulti; € 6,00 per i bambini dai 6 ai 12 anni (gratuito per i bambini sotto i 6 anni)
Ingressi a pagamento: nessuno
Numero massimo di partecipanti: 25 (indicativo)
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata via e-mail all’indirizzo sabrinaguidaturistica@gmail.com oppure inviando un messaggio al 349/0865789. Durante la prenotazione, vi preghiamo di specificare il numero esatto dei partecipanti e i dati necessari per emettere la quietanza di pagamento. Il termine ultimo per iscriversi è alle ore 12.00 del giorno stesso, 16 febbraio 2025.

Info: guidetreviso.it

Sabato 15 febbraio

Arte del Collage: Laboratorio Creativo a Villorba

Sabato 15 febbraio, dalle 15 alle 17, INOFFICINA ti invita a un workshop esclusivo dedicato alla tecnica del collage.

Durante queste due ore, imparerai i trucchi e le tecniche per creare opere originali, in un'attività rilassante e meditativa che stimola la concentrazione e lascia spazio alla tua creatività. Un'occasione perfetta per immergerti in un ambiente amichevole, dove ogni dettaglio è pensato per farti sperimentare il piacere dell'arte fai-da-te.

Il costo è di 45 euro, materiali inclusi, e i posti sono limitati, quindi la prenotazione è obbligatoria. Per info e iscrizioni, scrivici in privato o contatta il 3498792351.

Ti aspettiamo in Via Fontane, 87a, Villorba, per trascorrere insieme un pomeriggio all'insegna della creatività e del relax.

Venerdì 14 e domenica 16 febbraio

Spettacolo teatrale Elisir d'amore 

L'elisir d'amore torna al Teatro Mario Del Monaco: un capolavoro di Donizetti per San Valentino. Dopo il grande successo de Il flauto magico, il Teatro Mario Del Monaco di Treviso prosegue la sua stagione lirica con il terzo e conclusivo appuntamento sotto la direzione artistica del maestro Stefano Canazza. Venerdì 14 e domenica 16 febbraio, il palcoscenico trevigiano ospiterà L’elisir d’amore, l’opera più amata di Gaetano Donizetti, che ha conquistato il pubblico sin dal suo debutto nel 1832. L'opera, presentata con la collaborazione dei comuni di Treviso e Rovigo e con un allestimento del Teatro La Fenice di Venezia, vedrà la regia di Bepi Morassi e Tiziano Severini alla testa dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e del Coro Lirico Veneto.

Elisir D'amore
Locandina Elisir d'amore

Le scene e i costumi sono firmati da Gianmaurizio Fercioni. Treviso si prepara a rendere omaggio all’opera, con L’elisir d’amore che tornerà a far sognare il pubblico e a regalare momenti d’incanto. Non solo una serata di musica, ma una visione profonda sui desideri umani, sull’inganno e sul magico potere della disillusione, che questa volta risuonerà proprio la notte di San Valentino.

Info: https://www.teatrostabileveneto.it/spettacolo/1025_827_l_elisir_d_amore

Fino al 6 aprile 2025

Mostra Egitto. Viaggio verso l’immortalità

Dal 23 ottobre 2024 al 6 aprile 2025, Palazzo Sarcinelli a Conegliano ospita la mostra Egitto. Viaggio verso l’immortalità, un'affascinante esplorazione della civiltà egizia e del suo concetto di vita dopo la morte. Curata da Maria Cristina Guidotti, la mostra presenta oltre 100 reperti provenienti dal Museo Egizio di Firenze, tra cui mummie, sarcofagi e corredi funerari.

Mostra Egitto Treviso
Manifesto Mostra Egitto, Viaggio verso l'immortalità

I visitatori potranno scoprire oggetti simbolici come l'occhio di Horus e lo scarabeo, che accompagnavano i defunti nel loro viaggio nell'aldilà. Un'opportunità unica di immergersi nell'universo spirituale degli antichi egizi e comprendere la loro visione dell'eternità.

Informazioni: Artika: 351 8099706 - Email: mostre@artika.it

Fino al 15 febbraio 2025

Mostra Ricordi dell'Eden

La mostra Ricordi dell’Eden dedicata a Mario Raciti, ospitata da Oltrearte Galleria Contemporanea a Conegliano fino al 15 febbraio 2025, celebra il maestro milanese con una selezione di opere inedite degli anni Sessanta. Raciti, uno dei protagonisti del Simbolismo Astratto, ha esplorato temi di evasione, fuga e ricerca dell’infinito, usando simboli come giostre, antenne e tunnel.

Locandina Mostra Ricordi dell'Eden

La sua pittura, tra gioco e riflessione, ha sempre cercato di andare oltre i limiti della società e dell'arte del suo tempo. In un percorso che ha attraversato miti, misteri e interrogativi esistenziali, Raciti ha costruito un universo pittorico che continua a rivelarsi attuale e profondo. La mostra, quindi, non è solo un omaggio all'artista, ma anche una riflessione sul senso della vita e dell'arte stessa.

Per info: www.oltrearte.com

Fino al 22 febbraio 2025

Mostra Anima e Corpo con Oliviero Rainaldi

Dal 21 novembre 2024 al 22 febbraio 2025, 21Gallery a Villorba (TV) ospita Oliviero Rainaldi. Con Anima e Corpo, una retrospettiva dedicata all'artista che torna in Veneto, sua terra d'origine, con una selezione di 36 opere, tra sculture, dipinti e disegni. La mostra celebra la sua maestria nell'uso dei materiali e nella resa della figura umana, che si ispira sia alla tradizione classica che alla modernità di grandi maestri come Medardo Rosso e Constantin Brancusi.

Il percorso espositivo include anche bozzetti di monumenti commissionati da importanti istituzioni, offrendo uno spunto per riflettere sul dialogo di Rainaldi con la storia dell'arte e la scultura monumentale. Un viaggio affascinante nell’intensa ricerca plastica di un artista che ha lasciato il segno nel panorama internazionale.

Informazioni: Telefono: +39 0422 178 4840 Email: info@21gallery.it

Domenica 16 febbraio

I cuccioli reinventano Cenerentola: Una fiaba con sorpresa

I cuccioli si preparano a dare vita a una versione inedita di Cenerentola, scoprendo che dietro la classica fiaba si celano trame ben più intricate del previsto. La figura della matrigna, solitamente antagonista, si trasforma in una strega malvagia, mentre le due sorellastre si rivelano essere le maghette astute Genoveffa e Clodomilla.

Cenerentola Gruppo Alcuni
Locandina Evento Si fa presto a dire Cenerentola di Gruppo Alcuni

La sfida non si limita al classico ballo con il Principe o alla celebre prova della scarpetta di cristallo: entrare nel Palazzo si trasforma in un'avventura ricca di colpi di scena e imprevisti. Con il mix di teatro d’attore e l’uso creativo dei pupazzi, questa rappresentazione promette di sorprendere e coinvolgere, offrendo un nuovo sguardo su una storia senza tempo.

Info: https://live.alcuni.it/evento/si-fa-presto-a-dire-cenerentola/

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali