Fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi da sabato 21 a domenica 22 giugno 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi da sabato 21 a domenica 22 giugno 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Venezia e provincia dal 21 al 22 giugno 2025.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Treviso e provincia: gli eventi dal 21 al 22 giugno 2025

Treviso d'Estate 2025

  • Dal 19 giugno 2025

 

Entra nel vivo Treviso d’Estate, la rassegna inno alla cultura, alla bellezza, al divertimento che anima l’estate trevigiana.

Si inizia il 19 giugno, con i numerosi eventi dedicati alla Festa della Musica. Si prosegue poi ogni venerdì, a partire dall’11 luglio, con il cinema e il teatro all'aperto di Teatro che Pazzia, in piazza Rinaldi. Mentre, dal 25 giugno, risate assicurate con "Comici in Loggia": sei serate con inizio alle 21.00 presso la Loggia dei Cavalieri.

Tornano anche i festival Suoni di Marca, Gioiosaetamorosa, Musei d’Estate, Un posto all’ombra, Treviso International Saxophone Festival e Treviso inCanto.

A Prato Fiera, da giugno a fine agosto, Free Prato promuove l’area dell’antico porto come luogo di aggregazione culturale che il primo weekend di settembre ospita anche Treviblues.

Maggiori informazioni QUI.

Treviso Città in Musica

  • Dal 19 al 24 giugno 2025

 

Dal 19 al 24 giugno, Treviso celebra la Giornata Internazionale della Musica con la rassegna "Treviso Città in Musica", un progetto che coinvolge istituzioni, scuole e cittadini in un fitto programma di eventi a ingresso libero.

Si inizia giovedì 19 alle ore 21:00 nei Giardini di Sant’Andrea con un concerto del First Trio. Venerdì 20, alla stessa ora, è la volta della band blues The Step Stoned. La rassegna prosegue nei giardini sabato 21 con il concerto della Dogo’s Blues Band, e domenica 22 con una serata a cura del Gruppo Giovani Treviso.

Sabato 21, alle ore 10:00 prende il via una passeggiata musicale, esperienza replicata anche domenica 22. Alle 10.30 e alle 15:00, è anche possibile partecipare alle visite guidate al Teatro Mario del Monaco.

Sabato pomeriggio, Piazza Pola ospita “Manzato&Friends”, con esibizioni di giovani gruppi. Alle ore 20:00, invece, il Chiostro di Santa Caterina accoglie il concerto in memoria di Luciano Setten, mentre, nella Chiesa di Sant’Agnese si esibisce il coro Vox Nova. Alle 20.30 la Chiesa di San Vito ospita un incontro tra organo e sassofono, in contemporanea, il giardino della Musikrooms offre un concerto con osservazioni astronomiche. Domenica 22, Piazza Rinaldi ospita due momenti dedicati all’Ist. Diocesano di Musica Sacra. Sempre domenica, alle ore 19:00 a Ca’ Robegan, si tiene il concerto “2 Grains: Visions of Peace”.

A concludere, martedì 24 alle ore 20:45 al Teatro delle Voci, è il progetto “Cantiere per l’opera di domani”, a cura del Conservatorio A. Steffani.

Maggiori informazioni QUI.

Treviso che di chiare fontane tutta ride

  • Sabato 21 giugno 2025

 

Per trascorrere al meglio l'estate 2025, l'Ufficio IAT Treviso centro ha organizzato delle visite guidate con una tematica tutta nuova e "refrigerante". Le fontane, oltre ad essere un elemento fondamentale per rinfrescare e dissetare chi frequenta il centro storico, fanno anche parte della storia di Treviso e del decoro cittadino. La più nota, la Fontana delle tette, è addirittura il simbolo della città e testimone del forte rapporto che aveva con la Serenissima Repubblica di Venezia; un'altra invece ricorda le vittime delle Foibe, un'altra ancora si collega ad una delle numerose leggende che narra una fantasiosa nascita di Treviso.

Persino il poeta fiorentino Fazio degli Uberti, di passaggio a Treviso, è rimasto colpito dal gran numero di fontane che ha visto, tanto da dedicarne un verso nella sua opera "Il Dittamondo": "Noi trovammo Trevigi, nel cammino, che di chiare fontane tutta ride e del piacer d'Amor, che quivi è fino".

La date in programma sono le seguenti: sabato 21 giugno, 5 e 19 luglio. L'orario è sempre alle ore 17:00 e la durata è di due ore circa. Il costo è di 9,00 € intero, mentre il ridotto (6-14 anni e disabili) è di 7,00 €. La prenotazione è obbligatoria contattando l'Uffico IAT Treviso Centro.

Maggiori informazioni QUI.

XV Stagione concertistica

  • Sabato 21 giugno 2025

 

Nel mese di giugno, Treviso ospita due serate musicali che valorizzano il repertorio classico attraverso interpreti di spicco e ambientazioni di rilievo storico.

Sabato 21 giugno alle ore 18.30, il Salone del Circolo Unificato dell’Esercito ospita Grandi Autori a confronto, un dialogo musicale tra Beethoven, Schumann e Grieg. Protagonisti della serata sono Marco Dalsass al violoncello e Giacomo Dalla Libera al pianoforte.

L’accesso è consentito su prenotazione, da effettuarsi entro le ore 11.00 dello stesso giorno via email. Entrambi gli eventi rientrano nella XV Stagione Concertistica di Treviso, con ingresso a pagamento e riduzioni per giovani e soci del circolo.

Maggiori informazioni QUI.

I colori della musica

  • Fino al 6 luglio 2025

 

Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso ospita, nella prestigiosa sede dell'ex Chiesa di Santa Margherita, la mostra "I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità", visitabile dal 19 aprile al 6 luglio 2025. L’esposizione celebra il centenario della morte del noto compositore italiano, attraverso un'esposizione di manifesti originali, già presentati nella rassegna “Giacomo Puccini Manifesto” allestita a Lucca, ora tornati a Treviso.

Le opere illustrano il dialogo tra il linguaggio visivo della pubblicità e l’universo lirico di Puccini, restituendo un’immagine vivida dell’epoca e del contesto culturale. L'esposizione si articola in quattro sezioni tematiche: la prima ripercorre le opere del Maestro, da Edgar a Turandot; la seconda si concentra sugli artisti della grafica pubblicitaria; la terza approfondisce i legami personali e professionali tra Puccini ed altri autori; la quarta ed ultima sezione esplora il rapporto del compositore con il mondo dei marchi commerciali. L’evento sottolinea quindi la modernità di Puccini, la forza evocativa della sua musica ed il suo ruolo da protagonista nella cultura visiva del primo Novecento.

La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Ingresso a pagamento.

Maggiori informazioni QUI.