Fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi da sabato 26 a domenica 27 luglio 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi da sabato 26 a domenica 27 luglio 2025
Pubblicato:

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Treviso e provincia dal 26 al 27 luglio 2025.

Cosa fare a Treviso e provincia: gli eventi dal 26 al 27 luglio 2025

Treviso d'Estate

  • Sabato 26 e domenica 27 luglio 2025

 

I mesi caldi del 2025 sono animati dalla rassegna Treviso d’Estate. Si inizia il 19 giugno, con i numerosi eventi dedicati alla Festa della Musica. Si prosegue poi ogni venerdì, a partire dall’11 luglio, con il cinema e il teatro all'aperto di Teatro che Pazzia, in piazza Rinaldi. Mentre, dal 25 giugno, le risate sono assicurate con Comici in Loggia: sei serate con i migliori comici, alle 21.00 sotto la Loggia dei Cavalieri.

Tornano anche i festival Suoni di Marca, Gioiosaetamorosa, Musei d’Estate, Un posto all’ombra, Treviso International Saxophone Festival, Sile Folk e Treviso inCanto. A Prato Fiera, da giugno a fine agosto, Free Prato promuove l’area dell’antico porto come luogo di aggregazione; il primo weekend di settembre ospita anche Treviblues.

Dal 6 al 10 agosto, Arteven porta il circo contemporaneo in centro storico, mentre a Ferragosto non può mancare l'appuntamento con il Concerto dell'Assunta. Dal 21 al 23 agosto, in Piazza S.ta Maria dei Battuti si svolge Treviso Retrò con musica, teatro ed atmosfere d’altri tempi. Infine, domenica 21 settembre il gran finale è in Loggia dei Cavalieri con il coro Singers Melody.

Non mancano le visite guidate dell’Ufficio IAT Treviso Centro, che spaziano tra numerose tematiche: Treviso, che di chiare fontane tutta ride, oppure Treviso al Tramonto, o ancora Treviso notturna e sotterranea ed infine le visite alle mostre del momento presso i Musei Civici.

Maggiori informazioni QUI.

I colori della musica

  • Fino al 3 agosto 2025

 

Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso ospita, nella prestigiosa sede dell'ex Chiesa di Santa Margherita, la mostra "I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità", visitabile dal 19 aprile al 3 agosto 2025. L’esposizione celebra il centenario della morte del noto compositore italiano, attraverso un'esposizione di manifesti originali, già presentati nella rassegna “Giacomo Puccini Manifesto” allestita a Lucca, ora tornati a Treviso.

Le opere illustrano il dialogo tra il linguaggio visivo della pubblicità e l’universo lirico di Puccini, restituendo un’immagine vivida dell’epoca e del contesto culturale. L'esposizione si articola in quattro sezioni tematiche: la prima ripercorre le opere del Maestro, da Edgar a Turandot; la seconda si concentra sugli artisti della grafica pubblicitaria; la terza approfondisce i legami personali e professionali tra Puccini ed altri autori; la quarta ed ultima sezione esplora il rapporto del compositore con il mondo dei marchi commerciali. L’evento sottolinea quindi la modernità di Puccini, la forza evocativa della sua musica ed il suo ruolo da protagonista nella cultura visiva del primo Novecento.

La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Ingresso a pagamento.

Maggiori informazioni QUI.

Sile Garden

  • Fino al 14 settembre 2025

 

Dal 5 giugno prende il via Sile Garden, un progetto di rigenerazione urbana, per valorizzare uno dei luoghi simbolici della città di Treviso, ossia i Giardini di Sant'Andrea, trasformandoli in un nuovo spazio di cultura, socialità e bellezza.

Un evento che anima le serate trevigiane fino al 14 settembre, con concerti all'aperto, esperienze enogastronomiche, incontri e molte altre attività culturali che puntano a mettere in risalto il valore degli artisti locali. Il programma ricco e variegato vede come elemento centrale la musica: il giovedì è il giorno dedicato al jazz, con una sequenza di concerti che spaziano dal trio di Luca Dell’Anna all’energia degli Hyper+, passando per le esplorazioni sonore di Lorenzo Basso, Davide Fradeloni e Nicola Fazzini. In alcuni mercoledì si può scoprire storia ed arte dell'are grazie alle visite guidate organizzate dall'Ufficio IAT Treviso Centro. Il venerdì, invece, è dedicato al blues, con artisti come Tolo Marton, Alberto Visentin, Daisy e Max Prandi, insieme ad altre band e musicisti emergenti nella scena veneta. Inoltre, ogni sabato si prevedono attività culturali e ricreative e musica diffusa la domenica pomeriggio.

La manifestazione è accompagnata dal food truck, attivo dal mercoledì alla domenica.

Con Sile Garden si vuole raccontare che anche un semplice giardino urbano può fiorire come punto d’incontro di energie culturali, sociali ed economiche.

Maggiori informazioni QUI.

Sile Jazz Festival

  • Fino a sabato 26 luglio 2025

 

Dal 6 giugno al 26 luglio 2025 tra le provincie di Treviso e Venezia torna Sile Jazz - Acque Sonore. Oltre 20 concerti e 3 eventi speciali all'insegna del Jazz Contemporaneo.

Nusica.org con la direzione artistica di Alessandro Fedrigo porterà la musica nella natura, lungo il corso del fiume Sile e in luoghi poco noti del Veneto in un viaggio sonoro tra jazz, elettronica, avanguardia e tradizione.

Sile Jazz per il suo impegno nella sostenibilità ambientale viene riconosciuto dal circuito nazionale Jazz Takes The Green.

Maggiori informazioni QUI.

Ciliegio in fiore... che magia!

  • Sabato 26 luglio 2025

 

Ai Musei Civici di Treviso ci aspetta un'estate ricca di attività e laboratori per i più piccini!

Con i laboratori si va alla scoperta delle mostre Hokusai, l'acqua e il segreto della grande onda e La Maddalena e la Croce, amore sublime, ospitate presso le due sedi museali.

Per il secondo appuntamento ci si sposta al Museo Bailo: dopo una breve visita alla mostra su Hokusai, il compito per ognuno è realizzare un bellissimo ciliegio giapponese.

Maggiori informazioni QUI.