Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Treviso e provincia per sabato 1 e domenica 2 novembre 2025.
Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend
Il cammino UNESCO
- Da venerdì 31 a lunedì 3 novembre 2025

Il Cammino UNESCO delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene si snoda per 51 chilometri tra Vidor e Vittorio Veneto, attraversando un paesaggio di colline, fiumi e laghi, tra borghi tra i più belli d’Italia, abbazie e chiesette immerse nella natura. È un itinerario che unisce biodiversità e cultura, particolarmente affascinante in autunno, quando la natura si colora di nuove sfumature.
Il percorso si articola in quattro tappe: si parte il 31 ottobre da Vidor, tra vigneti e colline del Prosecco con panorami sul Piave, per raggiungere Col San Martino. Il 1° novembre si prosegue fino a Follina, attraverso boschi e colline che conducono all’antica abbazia, cuore spirituale del territorio. Il 2 novembre il cammino continua verso Tarzo, tra piccoli borghi e sentieri rurali immersi nel paesaggio vitato delle Prealpi, per concludersi il 3 novembre con l’ultima tappa fino a Vittorio Veneto, tra laghi e dolci colline che accompagnano all’ingresso della storica città.
È possibile partecipare a una o più tappe, con pernottamento in loco. Tutte le informazioni sono disponibili su www.naturalmenteguide.com. Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Per contatti: tel. 370 1389543 – naturalmenteguide@gmail.com.
Tutti insieme. Le Domeniche a Teatro
- Domenica 2 novembre 2025

Si rinnova a Pieve di Soligo l’appuntamento con la rassegna di teatro per famiglie “Tutti insieme. Le Domeniche a Teatro”, giunta alla sua 12ª edizione.
Il programma propone tre spettacoli pensati per grandi e piccini: il 2 novembre andrà in scena Il giardino del gigante a cura del Gruppo Panta Rei; il 23 novembre sarà la volta de Il mulino incantato, con la Compagnia Alberto De Bastiani e Irene Costantini; mentre il 14 dicembre chiuderà la rassegna Segni particolari: Babbo Natale!, portato in scena dalla Compagnia Officine Duende.
L’ingresso è libero. Maggiori informazioni QUI.
Irmãos – Fratelli
- Sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

In occasione del centenario dell’emancipazione politico-amministrativa di Criciúma, città brasiliana gemellata con Vittorio Veneto, è visitabile fino al 23 novembre presso Palazzo Todesco la mostra fotografica “Irmãos – Fratelli. Racconti dell’emigrazione veneta in Sudamerica”.
L’esposizione racconta, attraverso immagini e testimonianze, la storia e le radici comuni che legano il Veneto al Sudamerica. La mostra è aperta sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con ingresso libero.
Le mura di Treviso
- Fino al 16 novembre 2025

Presso le Mura di Treviso si tiene la mostra dedicata al sistema bastionato della città, un percorso che racconta l’evoluzione delle fortificazioni trevigiane, dalle mura medievali fino al recente restauro del sistema bastionato di Fra’ Giocondo.
Le visite si svolgono ogni sabato e domenica dal 18 ottobre al 16 novembre. L’ingresso è libero.
Segni del Tempo: Archeologia e Memoria al Castello di Conegliano
- Domenica 2 novembre 2025

Un evento speciale vi attende domenica 2 novembre al Castello di Conegliano: tre le visite guidate in programma alle ore 14.30, 15.30 e 16.30, della durata di 45 minuti ciascuna.
Arte, storia e archeologia accompagneranno i visitatori per un percorso di visita dal titolo: “Segni del Tempo: Archeologia e Memoria al Castello”.
La prenotazione è consigliata telefonando al numero 0438 22871 oppure inviando una mail a: museo@comune.conegliano.tv.it