Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 10 e domenica 11 maggio 2025
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Imperdibili eventi vi attendono a Treviso e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 10 all'11 maggio 2025.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.
Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi dal 10 all'11 maggio 2025
Magna e Tasi
- Da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025
Dall’8 all'11 maggio Treviso ospita la prima edizione di Magna e Tasi, manifestazione dedicata alla gastronomia internazionale e alle eccellenze locali. Le mura cittadine, in particolare il Bastione di San Marco, si trasformano in un villaggio del gusto aperto giovedì 8 mag dalle 18.00 a mezzanotte e venerdì, sabato e domenica dalle 9:00 a mezzanotte.
La rassegna propone un viaggio attraverso sapori e tradizioni culinarie da tutto il mondo, con piatti tipici, specialità regionali italiane e venete, e una selezione di prodotti artigianali di alta qualità.
L’iniziativa intende valorizzare non solo le culture gastronomiche internazionali, ma anche il territorio e le sue produzioni. Il pubblico può così immergersi in un’atmosfera vivace e accogliente, tra profumi invitanti, musica e intrattenimento. Magna e Tasi si presenta come un’occasione di incontro e scoperta, capace di coinvolgere famiglie, appassionati di cucina, turisti e cittadini, contribuendo a rendere Montebelluna un punto di riferimento per eventi enogastronomici di richiamo.
Allucinazioni
- Fino a domenica 11 maggio 2025
Dal 19 aprile all’11 maggio 2025 la Galleria Carlo Alberto di Treviso ospita “Allucinazioni”, mostra personale dell’artista veneziano Mister Clay, curata da Gianluca Piscolich.
Attivo dalla fine degli anni Novanta, Mister Clay nasce nell’ambito del writing e del lettering, influenzato dallo stile Wild Style di New York. Il suo percorso evolve in una forma d’arte personale e immediatamente riconoscibile, incentrata sui “Gli Allucinati”: figure colorate, essenziali e cariche di significato, portatrici di messaggi positivi, vicinanza umana e pace. L’esposizione propone una selezione di opere che raccontano il percorso dell’artista dalle origini underground fino alle sue più recenti creazioni.
Lo spazio espositivo si trasforma in un luogo sospeso, dove l’ironia si intreccia con l’empatia e la speranza. Gli Allucinati si fanno portavoce di una street art che sceglie la gentilezza e la solidarietà come strumenti di espressione.
La mostra è visitabile presso dal martedì alla domenica con orario 10:00 – 17:00. Chiuso il lunedì. L’inaugurazione si tiene sabato 19 aprile alle ore 17:00.
I colori della musica
- Fino al 6 luglio 2025
Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso ospita, nella prestigiosa sede dell'ex Chiesa di Santa Margherita, la mostra "I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità", visitabile dal 19 aprile al 6 luglio 2025. L’esposizione celebra il centenario della morte del noto compositore italiano, attraverso un'esposizione di manifesti originali, già presentati nella rassegna “Giacomo Puccini Manifesto” allestita a Lucca, ora tornati a Treviso.
Le opere illustrano il dialogo tra il linguaggio visivo della pubblicità e l’universo lirico di Puccini, restituendo un’immagine vivida dell’epoca e del contesto culturale. L'esposizione si articola in quattro sezioni tematiche: la prima ripercorre le opere del Maestro, da Edgar a Turandot; la seconda si concentra sugli artisti della grafica pubblicitaria; la terza approfondisce i legami personali e professionali tra Puccini ed altri autori; la quarta ed ultima sezione esplora il rapporto del compositore con il mondo dei marchi commerciali. L’evento sottolinea quindi la modernità di Puccini, la forza evocativa della sua musica ed il suo ruolo da protagonista nella cultura visiva del primo Novecento.
La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Ingresso a pagamento.
Maggio ai musei civici
- Sabato 10 maggio 2025
Nel mese di maggio proseguono i laboratori didattici organizzati dai Musei Civici di Treviso, pensati per accompagnare bambini e famiglie alla scoperta delle nuove mostre in modo creativo e coinvolgente. Ogni incontro propone un'attività diversa che, attraverso il gioco e la sperimentazione, permette di avvicinarsi all’arte e alla cultura in maniera semplice e divertente.
Sabato 3 maggio al Museo Bailo si tiene Ciliegio in fiore… che magia!, un laboratorio ispirato alla natura e alle sue trasformazioni. Il 10 maggio, presso il Museo Santa Caterina, i partecipanti diventano piccoli investigatori con Piccoli detective: dov’è scomparsa la Maddalena?, un’avventura misteriosa tra le sale del museo. Il 17 maggio, sempre al Museo Santa Caterina, La magia della meditazione introduce bambini e bambine a tecniche di rilassamento ispirate alle opere in mostra.
Il 24 maggio si torna al Museo Bailo con Il teatro Kabuki, un viaggio nell’affascinante mondo del teatro giapponese. Chiude il ciclo, il 31 maggio al Museo Santa Caterina, Luci e gemme: i gioielli della Maddalena, un laboratorio dedicato ai dettagli preziosi nascosti nei dipinti.
Le attività, consigliate dai 6 anni in su, hanno un costo di 12 euro a partecipante. Prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni: didattica@visitmuseumtreviso.com – www.visitmuseumtreviso.com
Tracce di vita
- Fino al 31 maggio 2025
Dal 1° marzo al 31 maggio 2025, lo Spazio Lazzari di Treviso ospita la mostra "Tracce di vita", un’esposizione bipersonale delle artiste Bianca Beghin e Paola Gamba. L’evento rientra nel programma di Treviso Suona Jazz Festival e si conclude con un finissage musicale Giovedì 22 maggio alle ore 18:00.
La mostra mette in dialogo due diverse ricerche artistiche. Bianca Beghin esplora la sintesi della natura come espressione dell’anima attraverso immagini di alberi che diventano metafore dell’esistenza. Le sue opere, caratterizzate da cromatismi intensi e visioni sospese, evocano un paesaggio senza coordinate temporali, in cui la natura si fa simbolo del legame tra l’individuo e il tutto.
Paola Gamba, invece, si distingue per installazioni di grande impatto visivo, in cui il gesto artistico si lega profondamente alla dimensione esistenziale. Il suo linguaggio, vicino all’Espressionismo astratto e all’Informale, si manifesta attraverso tracce segniche, ampie stesure di colore e collage. Le sue opere si estendono oltre la tela tradizionale, occupando grandi superfici tridimensionali e spazi urbani, coinvolgendo lo spettatore in un’interazione diretta. Alcune installazioni, come "Piramidi" e "Corsia", si caratterizzano per la loro monumentalità e per la possibilità di essere attraversate, trasformando l’esperienza artistica in un percorso immersivo.
La mostra è visitabile dal Martedì al Sabato dalle 11:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:30, e la Domenica dalle 15:30 alle 19:30. Chiuso il Lunedì.