Fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Treviso e provincia per sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.

LEGGI ANCHE: Giornate FAI d’Autunno 2025 a Treviso e in provincia: scopri i luoghi inaccessibili da visitare

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend

Fragile

  • Dall’11 ottobre al 2 novembre 2025

 

Dall’11 ottobre al 2 novembre, la Galleria del 900 di Palazzo Sarcinelli ospita la mostra d’arte “Fragile”, organizzata dal collettivo d’arte IntArt.

La mostra tratta, tramite le opere di oltre 30 artisti, il delicato tema della salute mentale e verte principalmente sul benessere mentale e, di contro, sui disturbi d’ansia, volendo essere testimonianza ma anche occasione di supporto psicologico.

Inaugurazione è in programma l’11 ottobre alle 18:30, alla presenza di Lorena Gava. L’esposizione è poi visitabile tutti i venerdì dalle 17:00 alle 21:00 e sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00.

Maggiori informazioni QUI.

Antiche Fiere di San Luca

  • Fino al 19 ottobre 2025

 

Come da tradizione, dal 3 al 19 ottobre, Prato Fiera torna ad ospitare le Antiche Fiere di San Luca. Oltre alle tante bancarelle tra dolci e specialità, non mancherà lo stand con oca arrosta, folpi, bigoli in salsa e altre pietanze tipiche.

Si comincia venerdì 3 ottobre dalle ore 16:00 con l’inaugurazione della manifestazione. Domenica 5 ci diamo appuntamento con il Cartoon Party e Special Cartoon, incontrando i personaggi più famosi dei cartoni animati, mentre mercoledì 8 e 15 sono le giornate dello studente, dedicate ai ragazzi e bambini delle scuole elementari e medie dei Comuni limitrofi. Venerdì 10 è la giornata dedicata agli anziani delle Residenze ISRAA di Treviso, mentre venerdì 17 è la festa del bambino, una giornata dedicata ai bambini delle scuole materne e alle 17:00 si terrà la premiazione del concorso di disegno e poesia.

Da lunedì 13 ottobre sono esposti allo stand gastronomico i disegni sul tema: “Le fiere di San Luca”.

Il Santo Patrono della festa viene celebrato sabato 18 ottobre: alle 15:30 si parte con la gara delle torte, un’iniziativa da parte delle associazioni di ragazzi diversamente abili, una giornata speciale dedicata a ragazzi diversamente abili e ad anziani.

Sabato 18 ricordiamo il tradizionale spettacolo pirotecnico serale, che si rimanda a domenica 19 in caso di maltempo, insieme ai festeggiamenti finali per l’ultimo giorno di manifestazione.

Maggiori informazioni QUI.

Tiramisù World Cup

  • Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025

 

La Tiramisù World Cup è giunta alla sua 9^ edizione con numerosi partecipanti, provenienti anche dall’estero. Dal 10 al 12 ottobre 2025 è possibile partecipare alla competizione annuale dedicata ai non-professionisti che si sfidano a preparare il loro miglior Tiramisù.

Il calendario è molto ricco: si inizia venerdì 10 ottobre con le selezioni presso l’Orangerie in Piazza Borsa. Le selezioni proseguono sabato 11 ottobre. Domenica 12 ottobre vanno in scena le semifinali e la finale.

Per l’occasione, la storica Loggia dei Cavalieri si trasforma in un vero e proprio tempio del gusto, con l’iniziativa “Tiramisù in Loggia”. Venerdì dalle ore 14:00 alle 18:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00 è possibile degustare una vasta gamma di tiramisù fatto degli ex campioni, dalle ricette classiche a quelle più creative.

C’è spazio anche per la cultura, grazie alla visita guidata “I luoghi del Tiramisu a Treviso” (Sabato, ore 15:00) organizzata dall’Ufficio IAT Treviso, che vi porterà a conoscere la storia del dolce più famoso al mondo ed i luoghi trevigiani che parlano di lui.

Maggiori informazioni QUI.

Veneto Wine Stars

  • Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025

 

La sede dell’Associazione Dama Castellana ospita Veneto Wine Stars, l’evento esclusivo che conclude il Concorso EnoConegliano – Selezione Vini Veneti. Dal 3 al 5 e dal 10 al 12 ottobre, appassionati e operatori del settore potranno partecipare a una serie di iniziative dedicate ai vini veneti, alla cultura del gusto e alle tradizioni del territorio.

La prima settimana prevede masterclass di approfondimento a prenotazione obbligatoria: venerdì 3 ottobre si terrà la masterclass “100% Autoctono – 7 vini di Donne del Vino”, mentre domenica 5 ottobre sono in programma due masterclass, “Il Veneto incontra La Champagne” e “Il Pinot Nero”. Sabato 4 ottobre sarà dedicato alle premiazioni del 27° Concorso EnoConegliano e alla presentazione della guida “Selezione Vini Veneti 2025” in una serata di gala riservata a cantine e sponsor.

La seconda settimana si apre venerdì 10 ottobre con la masterclass “I Vini PIWI”, seguita sabato 11 da una nuova masterclass su “Manzoni 6.0.13 e i suoi Genitori”. Sempre sabato 11, e per tutta la domenica 12 ottobre, saranno aperti gli stand con degustazioni libere dei vini vincitori, accessibili tramite l’acquisto di un ticket d’ingresso. Domenica 12 sarà inoltre possibile partecipare a “The Blind”, una degustazione alla cieca in forma di gioco, e al torneo gratuito di EnoDama, aperto a tutti gli appassionati.

Maggiori informazioni QUI.

LEGGI ANCHE: Giornate FAI d’Autunno 2025 a Treviso e in provincia: scopri i luoghi inaccessibili da visitare