Fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Treviso e provincia per sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend

Giornate delle Ville Venete

  • Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

 

Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 c’è la 4^ edizione delle Giornate delle Ville Venete: centinaia di Ville Venete in Veneto e Friuli-Venezia Giulia si raccontano in modo unico, proponendo attività esperienziali uniche. Puoi scegliere tra visite con i proprietari, degustazioni, reading, laboratori per famiglie, esperienze green e di benessere.

Queste giornate promuovendo la sua identità di “Casa Viva”, unica al mondo e non paragonabile con altre realtà culturali simili. Si tratta di un vero e proprio viaggio alla scoperta della “Civiltà di Villa” che coinvolge direttamente il visitatore che, chiamato a prendere parte ad attività esclusive, da semplice osservatore passivo si riscopre protagonista attivo attraverso il “fare” – trasformazione resa possibile solo attraverso la fruizione dell’esperienza.

A Treviso è possibile visitare Ville come Villa Tiepolo Passi, Castello di Roncade, Villa Lattes e tante altre dimore solitamente chiuse al pubblico.

Scopri quali sono le Ville aperte e tutte le esperienze proposte al seguente link: https://www.giornatavillevenete.it/esperienze-quarta-edizione-2025/?provincia=Treviso

StatisticAll – Festival della Statistica e della Demografia

  • Dal 16 al 19 ottobre 2025

 

Dal 16 al 19 ottobre 2025 Treviso ospita l’undicesima edizione di StatisticAll – Festival della Statistica e della Demografia, intitolata “Il Fattore Umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”. L’edizione di quest’anno approfondisce il tema del lavoro e delle sue trasformazioni, analizzate attraverso la lente dei cambiamenti demografici, culturali e tecnologici che caratterizzano la società contemporanea.

Il festival prende il via Giovedì 16 ottobre con StatisticAll Young, una giornata interamente dedicata alla diffusione della cultura statistica nei luoghi della formazione trevigiana, tra il Campus Treviso dell’Università Ca’ Foscari Venezia, la Biblioteca dei Ragazzi BRaT e l’Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti. Le attività proposte avvicinano bambini e ragazzi al linguaggio dei numeri e dei dati in modo accessibile e coinvolgente.

Dal 17 al 19 ottobre il festival entra nel vivo con incontri, laboratori e momenti di divulgazione che mettono in dialogo esperti, studiosi e cittadini. Piazza dei Signori ospita StatisticAll Pop, con appuntamenti dedicati al rapporto tra dati, lavoro e intelligenza artificiale, mentre alla Loggia dei Cavalieri tornano gli attesissimi “Spritz Statistici”, conversazioni informali che uniscono divulgazione e convivialità.

Treviso si conferma così palcoscenico d’eccellenza per la riflessione sul ruolo dei dati nel futuro dell’Europa e della società, tra etica, fiducia e innovazione.

Maggiori informazioni QUI.

Antiche fiere di San Luca

  • Fino a domenica 19 ottobre 2025

 

Come da tradizione, dal 3 al 19 ottobre, Prato Fiera torna ad ospitare le Antiche Fiere di San Luca. Oltre alle tante bancarelle tra dolci e specialità, non mancherà lo stand con oca arrosta, folpi, bigoli in salsa e altre pietanze tipiche.

Venerdì 17 è la festa del bambino, una giornata dedicata ai bambini delle scuole materne e alle 17:00 si terrà la premiazione del concorso di disegno e poesia.

Sabato 18 ricordiamo il tradizionale spettacolo pirotecnico serale, che si rimanda a domenica 19 in caso di maltempo, insieme ai festeggiamenti finali per l’ultimo giorno di manifestazione.

Maggiori informazioni QUI.

Gocce musicali

  • Sabato 18 ottobre 2025

 

L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta torna al Teatro Mario Del Monaco di Treviso per una nuova edizione di “Gocce Musicali per la Natura”, rassegna sinfonica che ha segnato il ritorno della compagine orchestrale veneta sul palcoscenico del capoluogo della Marca con un proprio cartellone. L’evento is compone di cinque appuntamenti che vedranno l’ORV affrontare i grandi sinfonisti romantici come Beethoven, Schumann e Brahms, eseguendo l’integrale delle loro sinfonie.

L’edizione 2025 di “Gocce Musicali per la Natura” sotto la direzione del nuovo direttore artistico Danilo Rossi, in programma da settembre a dicembre, vede protagonisti grandi nomi della musica nazionale e internazionale, con alcuni graditi ritorni e nuovi ospiti d’eccezione.

Per il terzo appuntamento in calendario sabato 18 ottobre, sul podio dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta salirà il maestro Umberto Benedetti Michelangeli, uno dei maggiori interpreti del repertorio classico, visionario e allo stesso tempo rigorosissimo. Condurrà un programma interamente dedicato a Schubert, esplorando la sua musica orchestrale e vocale. Dopo l’Ouverture da Rosamunde, una pagina ricca di energia e colori orchestrali, il giovane soprano Marta Pacifici interpreterà le Cinque Lieder, un raffinato omaggio a Schubert firmato da Anton Webern. Il concerto culminerà con la Sinfonia n. 8 in si minore “Incompiuta”, una delle opere più enigmatiche della storia della musica.

Maggiori informazioni QUI.

Baroque Experience

  • Fino al 19 ottobre 2025

 

Dal 16 settembre al 19 ottobre 2025 torna Baroque Experience, il festival che dal 2016 porta in città grandi artisti internazionali, strumenti originali e un repertorio che spazia dalla musica antica alla musica barocca.

Concerti, incontri e attività per bambini animeranno alcuni dei luoghi più suggestivi di Treviso: il Museo civico “Luigi Bailo”, il complesso di Santa Caterina, sede dei Musei Civici di Treviso, l’Auditorium Chiesa di Santa Croce e, per la prima volta, il Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso, che inaugurerà il festival con la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon e la straordinaria partecipazione di Magdalena Kozena.

Maggiori informazioni QUI.