Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Treviso e provincia per sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.
Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend
Settembre in villa
- Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025
Il Circolo Ricreativo di Villa Letizia e l’APS Banda Musicale Cittadina “Domenico Visentin” di Treviso organizzano Settembre in Villa, giunta ormai alla sua terza edizione.
Sabato 6 settembre l’inaugurazione della rassegna e della mostra fotografica, poi il programma di quest’anno prevede molte attività: concerti bandistici, danza, flamenco, teatro.
Una novità di questa nuova edizione 2025 è il corso: “Interpretare per comunicare – Semiologia della musica, concertazione e significato espressivo nei brani d’autore”, promosso dalla Banda Musicale Cittadina di Treviso “Domenico Visentin” e affidato al compositore e direttore Davide Boario, figura di spicco della musica bandistica e per film a livello internazionale.
Le lezioni culmineranno nel Concerto Finale di domenica 28 settembre alle ore 17:00, momento conclusivo dell’intera rassegna.
Tradizionale sagra di settembre a Cozzuolo
- Fino a domenica 21 settembre 2025
Appuntamento con la tradizionale sagra di inizio autunno a Cozzuolo. Nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato apertura stand enogastronomico dalle 19 e a seguire serata musicale.
Domenica 14 alle 12:30 pella su prenotazione e alle ore 14:30 gara di mini bike per ragazzi da 0 a 10 anni. Domenica 21 alle ore 12:30 spiedo su prenotazione e alle 20:30 esibizione scuola di danza Danbailop.
Visite guidate ad Asolo
- Domenica 21 settembre 2025
Ritorna il calendario delle visite guidate e dei laboratori organizzate dal Comune di Asolo e dal Museso Civico per scoprire la natura, la storia e le vicende della perla della Marca Trevigiana.
Domenica 21 settembre, alle ore 16:00 Le cento vite di Dame Freya, viaggiatrice e scrittrice – visita animata a cura di TeatrOrtaet
Nella sezione del Museo “La Stanza di Freya” riprendono vita le memorie dell’indomabile viaggiatrice Freya Stark.
Il visitatore verrà accolto dalla leggendaria viaggiatrice e scrittrice che racconterà sogni e avventure della sua straordinaria esistenza, in un’esperienza immersiva fra il fascino dell’oriente e la storia del ‘900.
Costo: 15€, comprensivo di biglietto d’ingresso al Museo civico / 11€ possessori di card Asolo365
Evvia Festival
- Da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2025
Terza edizione del Festival Internazionale Teatro di Strada. Venerdì 19 settembre: ore 20:45 anteprima dello spettacolo “Deja-vu” in area Fenderl, ingresso ad offerta libera.
Sabato 20 settembre: dalle 15:00 alle 19:00 Evviva Festival in Piazza del Popolo con marionette, burattini, clown, truccabimbi, giocoleria, ludobus, magia e laboratori e sarà presente anche un’ area ristoro, entrata libera.
Sabato 20 settembre: ore 20:45 anteprima dello spettacolo circo/teatro “Kalinka” in area Fenderl, ingresso 5€
Domenica 21 settembre: dalle 10:00 alle 19:00 Evviva Festival in Piazza del Popolo con marionette, burattini, clown, truccabimbi, giocoleria, ludobus, magia e laboratori e sarà presente anche un’ area ristoro, entrata libera.
Per programma completo visitare il sito https://www.vittorioalcentro.it/
Carlo Nangeroni percorsi
- Fino al 5 ottobre 2025
Oltrearte Galleria Contemporanea in collaborazione con l’Archivio Carlo Nangeroni ha organizzato una nuova mostra d’arte dedicata all’artista Carlo Nangeroni, ospitata a Palazzo Sarcinelli dal 6 settembre al 5 ottobre compreso.
Carlo Nangeroni, pseudonimo di Charles John Nangeroni (New York, 24 giugno 1922 – Milano, 13 marzo 2018), è stato un pittore d’arte contemporanea e scenografo statunitense.
La mostra è composta da una cinquantina di lavori (con un’appendice di opere esposte negli spazi di Oltrearte in Via Felice Cavallotti 5 a Conegliano) che vanno dal 1959, dove ancora è presente l’influenza informale e gestuale, per poi gradualmente orientarsi alla fine degli anni ’60, ad una svolta nella quale si determina l’utilizzo del cerchio come elemento modulare ricorrente, con l’adesione a formule di pura geometria modulare. Le opere dei successivi anni ‘70-‘80’-’90 fino al 2017 (anno dell’opera più recente esposta in mostra), confermano la costanza, la fedeltà e la poetica della sua ricerca.
L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 6 settembre alle ore 17.00. La presentazione e il testo del catalogo è a cura di Luca Pietro Nicoletti. La mostra sarà visitabile il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 dal 7 settembre al 5 ottobre 2025.
InQuadra Memoria
- Dal 13 al 28 settembre 2025
Dal 13 al 28 settembre 2025 Palazzo Sarcinelli si trasforma in uno spazio dedicato alla riflessione e alla scoperta con la nuova esposizione fotografica dei soci Inquadra, che porta al centro dell’attenzione il tema della “Memoria”.
Sono 17 i fotografi che dopo aver partecipato al Laboratorio annuale hanno deciso di presentare i loro progetti nella consueta mostra autunnale.
L’inaugurazione si tiene sabato 13 settembre alle 19:00.
La mostra è aperta nei seguenti giorni e orari: giovedì e venerdì dalle 18:30 alle 22:00, sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 22:00, domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00.
I giovedì e i venerdì ci sono appuntamenti dedicati alla mostra tra musica, giochi e presentazioni di libri: tenete sotto controllo i social dell’Associazione Inquadra!
Ingresso libero e aperto a tutti. Maggiori informazioni QUI.