Fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Non sapete cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Treviso e provincia tra venerdì 23 e domenica 25 maggio 2025.

Se invece volete fare un giro fuori zona, cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Treviso e provincia; gli eventi del 24 e 25 maggio 2025

Giardini svelati a Treviso

  • Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025

 

Sabato 24 e domenica 25 maggio, a Treviso, viene proposta l'iniziativa Giardini Svelati: due giornate dedicate alla scoperta dei giardini nascosti all’interno delle mura della città, organizzata dall’Associazione Guide di Marca con il patrocinio della città di Treviso.

Giardini Svelati permette di conoscere la storia e gli aneddoti di palazzetti e case antiche ed avventurarsi nei loro giardini, dove trovare angoli di verde sorprendenti, tante specie arboree e grandi esemplari di alberi, pur rimanendo dentro la cerchia delle mura cinquecentesche.

La manifestazione viene aperta sabato 24 maggio alle ore 15:30 presso Piazza Rinaldi, da qui parte la prima visita ai giardini privati del centro storico e di I.S.R.A.A. Treviso, accompagnati da una guida turistica Guide di Marca con la partecipazione di Barbazza Garden.

Domenica 25 maggio, alle ore 09:30 e alle ore 14:30, vengono proposte altre due visite guidate nei giardini privati del centro storico e di I.S.R.A.A. Treviso con partenza da Piazza Rinaldi. Alle ore 16:30, invece, viene proposta l'ultima visita guidata con ritrovo in Borgo Cavour, piazzetta Museo Bailo.

Contributo di partecipazione per ogni visita: 12 euro. Prenotazione obbligatoria. Modulo di richiesta prenotazione su www.guidetreviso.it

Treviso Suona Jazz Festival

  • Fino a domenica 25 maggio 2025

 

Treviso Suona Jazz Festival torna dal 17 al 25 maggio con un ricco programma. L’anteprima si svolge il 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale del Jazz, con il pianoforte di Shai Maestro nella prestigiosa cornice del Teatro Comunale Mario del Monaco.

Sabato 17 maggio, la rassegna si apre con la presentazione del libro L’improvvisatore al complesso di San Gaetano, seguita dal concerto di Enrica Bacchia e Massimo Zemolin al Teatro La Stanza. Mercoledì 21 maggio, all’Auditorium Sant’Artemio, Francesca Tandoi e Max Ionata si esibiscono in concerto. Giovedì 22, presso la Chiesa di Santa Caterina, va in scena Safety Last!, il celebre film muto con sonorizzazione dal vivo.

Venerdì 23, il quartetto del sassofonista Seamus Blake sarà all’Auditorium Sant’Artemio, mentre sabato 24 il Teatro Mario Del Monaco ospita il grande pianista Uri Caine, accompagnato da Brad Jones e Jim Black.

Nel fine settimana conclusivo, il festival propone eventi speciali. Sabato 24 maggio, Palazzo Pola ospita I solchi del jazz con Attilio Pisarri, un viaggio nella storia del jazz. Domenica, il laboratorio Troppo giovani per il Jazz? coinvolgerà i più piccoli, mentre nel pomeriggio, alla Loggia dei Cavalieri, gli iscritti al workshop si esibiranno in formazione big band.

Inoltre, non mancano i concerti nei locali del centro, per chi desidera unire musica di qualità e buona cucina.

Maggiori informazioni QUI.

Torneo Mini Rugby

  • Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025

 

Il Torneo Città di Treviso, nato nel 1976, giunge alla sua 45ª edizione e continua a essere un punto di riferimento nel panorama rugbistico italiano. Con il passare degli anni, ha acquisito un'importanza sempre maggiore in termini di partecipazione e livello agonistico, diventando il principale evento del settore a livello nazionale.

Nel contesto europeo, il torneo rappresenta un'occasione unica per riunire squadre di diverse realtà rugbistiche e offrire ai giovani atleti un momento di confronto e socializzazione. L'evento promuove i valori fondamentali del rugby, come il rispetto, la lealtà e il gioco di squadra, coinvolgendo bambini e bambine di varie fasce d'età.

La 45ª edizione del Torneo Mini Rugby Città di Treviso si svolge Sabato 24 e Domenica 25 maggio 2025 e prevede la partecipazione di squadre delle categorie Under 6, Under 8, Under 10 e Under 12, con un numero limitato di iscrizioni per società. Le partite si aprono sabato mattina alle 8:30 e continuano Domenica alle 18:00.

Maggiori informazioni QUI.

Uri Caine Trio

  • Sabato 24 maggio 2025

 

Il Teatro Mario Del Monaco di Treviso ospita un evento straordinario con il Uri Caine Trio, in un’unica data nel nord Italia. Uri Caine è una delle figure più innovative del jazz contemporaneo, capace di trasformare ogni esibizione in un’esperienza musicale unica. Il suo stile eclettico spazia dalla tradizione jazzistica alle improvvisazioni più audaci, attraversando contaminazioni con la musica classica e contemporanea.

Sul palco, Caine si esibisce con due musicisti di spicco della scena internazionale: il contrabbassista Brad Jones e il batterista Jim Black. Entrambi noti per la loro tecnica impeccabile e per un approccio che supera i confini del jazz tradizionale, contribuiscono a creare un sound dinamico e ricco di suggestioni. Il trio propone un repertorio che alterna composizioni originali, jazz standard e momenti di pura improvvisazione, dando vita a un concerto intenso e coinvolgente.

L’appuntamento è per Sabato 24 maggio 2025 alle 20:45, un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo uno dei pianisti più visionari del panorama internazionale.

Maggiori informazioni QUI.

Ubrs Picta: il museo è aperto

  • Domenica 25 maggio 2025

 

Domenica 25 maggio 2025 la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone un ciclo di visite guidate alla scoperta della Treviso città dipinta, con percorsi che attraversano il centro storico soffermandosi sulle decorazioni murarie degli edifici. Le facciate affrescate, risalenti a epoche diverse, vengono osservate nel loro insieme ma anche attraverso dettagli curiosi, spesso trascurati, che raccontano la storia della città in modo originale e suggestivo.

I diversi itinerari offrono uno sguardo approfondito su temi specifici: dalle “finte tappezzerie” medievali, con motivi geometrici e simbolici, al “bestiario dipinto”, un repertorio animale ricco di significati allegorici. Altri percorsi sono dedicati alle immagini sacre della Madonna, diffuse tra il Quattrocento e il Cinquecento, o alla Treviso del Rinascimento, con finte architetture e scene mitologiche che trasformano la città in una vera pinacoteca a cielo aperto. Non manca una panoramica complessiva sulla città dipinta, con attenzione alle caratteristiche iconografiche e stilistiche, e un itinerario medievale tra le testimonianze più antiche di affresco.

Durante le visite vengono utilizzati materiali multimediali e riferimenti alla banca dati trevisourbspicta.fbsr.it, frutto del lavoro di ricerca promosso dalla Fondazione. Il progetto è curato dalla storica dell’arte Chiara Ciolfi, con la collaborazione di Rossella Riscica e Chiara Voltarel.

Maggiori informazioni QUI.

Seguici sui nostri canali