Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Treviso e provincia per sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.
Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend
Ottobre follinese
- Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025
L’A.S.D. Follinese organizza la 54ª Festa della Castagna e dei Funghi, in programma dal 4 al 26 ottobre 2025 presso la località Ex Marcita.
Durante tutti i fine settimana di ottobre, la manifestazione proporrà specialità gastronomiche locali, tra cui lo spiedo con funghi e fagioli, le caldarroste con “vin novo e vecio”, la griglia con salsicce e costicine, e altre proposte stagionali.
Il programma sarà arricchito da musica dal vivo, serate con DJ set, l’aperitivo musicale, e dalla tradizionale Lucciolata di sabato 25 ottobre, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Via di Natale.
TOVENA IN FESTA – Secolare fiera franca dei Santi Simone e Giuda
- Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025
Tovena si prepara a celebrare la tradizionale fiera franca dei Santi Simone e Giuda, un appuntamento secolare che animerà il paese per tutto il fine settimana.
Sabato 25 ottobre 2025 la festa prenderà il via alle 19 con l’apertura dello stand enogastronomico, seguita alle 21 dall’intrattenimento serale a cura del gruppo “I Manigoldi”.
Domenica 26 ottobre sarà il cuore della manifestazione, con la fiera dedicata ai Santi Patroni, che proporrà l’esposizione di mezzi agricoli e animali e la mostra mercato “Gusti d’Autore”, dedicata ai prodotti agroalimentari tradizionali. A mezzogiorno riaprirà lo stand enogastronomico con il piatto del giorno, le lasagne. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare il Museo di Arte Sacra e la Chiesa Parrocchiale dei SS. Simone e Giuda, grazie alla collaborazione con l’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”. In Piazza della Vittoria sarà inoltre allestita la mostra “La Strada dei 100 giorni”. Alle 17 andrà in scena lo spettacolo di Mistero “Celesti presenze”, con la partecipazione della scuola Dance Point di Pieve di Soligo, mentre alle 19 la giornata si concluderà con la riapertura dello stand enogastronomico.
Apertura straordinaria giardino di Villa Freya
- Domenica 26 ottobre 2025
Con le atmosfere di pace che solo questo giardino sa regalare, tra i profumi e i colori dell’autunno, le tracce dell’antica storia di Asolo e l’ombra rassicurante dei lecci secolari, riapre al pubblico uno dei luoghi privati più affascinanti della città: il giardino di Villa Freya Stark.
Vi aspettiamo per una visita guidata capace di far rivivere la magia di questo spazio unico. Domenica 26 ottobre, alle ore 16.00, sarà possibile partecipare a una nuova visita al giardino (costo €13).
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 349 5055423 o scrivere a info@lauratourguide.it. Il punto d’incontro sarà presso Villa Freya, accanto alla porticina in legno verde vicino ai lavatoi, per le giornate di sabato 18 e domenica 26 ottobre, mentre per domenica 19 l’appuntamento sarà al Museo Civico di Asolo.
Festival Organistico Internazionale
- Fino al 26 ottobre 2025
Dal 14 settembre al 26 ottobre 2025 Treviso e la sua provincia accolgono la XXXVII edizione del Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca Trevigiana”, appuntamento che conferma il territorio come punto di riferimento per gli appassionati di musica d’organo.
La rassegna prende avvio domenica 14 settembre con la decima Crociera Organistica sul Sile, un itinerario musicale che attraversa le chiese di Cendon, Casier e Casale sul Sile, e prosegue con una serie di concerti che animano i luoghi più suggestivi della città e della provincia. Le serate a Treviso includono esibizioni nelle chiese di Santa Bona, Sant’Ambrogio in Fiera e Sant’Agostino, mentre il 4 ottobre è in programma la tradizionale Promenade Organistica, una passeggiata che conduce tra diverse chiese del centro storico trasformandole in tappe di un percorso sonoro unico.
Il festival continua con concerti a Preganziol, Altivole, Santa Lucia di Piave, Conegliano, Salgareda e Arcade, per concludersi domenica 26 ottobre con l’evento finale nella Cattedrale di Treviso, accompagnato dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
Il programma, che intreccia organisti di fama internazionale, strumenti storici e repertori che spaziano dal Rinascimento al Novecento, offre un’occasione preziosa per riscoprire il patrimonio organario della Marca Trevigiana.
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti.
I luoghi del Tiramisù a Treviso
- Sabato 25 ottobre 2025
Ottobre a Treviso è il mese in cui si celebra il Tiramisù. E l’Ufficio IAT Treviso Centro, sempre attento nel restare al passo con quanto avviene in città, organizza due visite guidate a tema, il 4, 11 e 25 ottobre 2025 alle ore 15:00: “I luoghi del Tiramisù a Treviso”.
Tante se se ne dicono e se ne sentono sull’origine del dolce più famoso al mondo, alcune storie sono davvero fantasiose. Questo probabilmente perché la ricetta originale è un’evoluzione di altre ricette create nel tempo.
Ma il Tiramisù è nato a Treviso e gli ingredienti non possono essere di fantasia. Le regole sono chiare e sancite anche da un atto notarile. Molti sono i luoghi in città che parlano della sua evoluzione nei secoli, fino ad arrivare al Tiramisù “legittimo delle Beccherie”, come scrisse l’enogastronomo Giuseppe Maffioli. Scopriteli quindi grazie a questi esclusivi tour autunnali.