Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 29 e domenica 30 marzo 2025
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Se siete alla ricerca di idee e spunti per organizzare il vostro weekend, ecco qui di seguito una serie di eventi e iniziative che si svolgeranno tra venerdì 28 e domenica 30 marzo 2025 a Treviso e provincia.
Cosa fare a Treviso e provincia: gli eventi del 29 e 30 marzo 2025
Festival Treviso Giallo
- Da giovedì 27 a domenica 30 marzo 2025
Dal 27 al 30 marzo 2025 torna a Treviso il Festival Treviso Giallo, l’evento letterario dedicato al genere giallo e noir. Giunto alla settima edizione, il Festival si distingue per il suo approccio scientifico e interdisciplinare, con il coinvolgimento di Università e Istituzioni culturali italiane e straniere.
I Musei Civici di Treviso ospitano, nella prestigiosa sede di Santa Caterina, insieme ad altri luoghi della città come la libreria Feltrinelli, gli Spazi Bomben della Fondazione Benetton e la biblioteca Brat, incontri, dibattiti e presentazioni per esplorare il crime come strumento d’indagine della società contemporanea. Il programma affronta temi di grande attualità, dai crimini ambientali alle dinamiche familiari, dal cambiamento climatico alla violenza di genere, offrendo al pubblico un’occasione di approfondimento e confronto.
Un focus speciale è dedicato alla prevenzione della violenza tra i giovani e sulle donne, con la partecipazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Progetto LEI, il Movimento Italiano per la Gentilezza e l’associazione Oltre, fondata dalla giornalista Elisabetta Migliorelli.
Organizzato da Accademia Veneta in collaborazione con Linea Edizioni e il Comune di Treviso, Treviso Giallo trasforma la città in un palcoscenico di suspense e riflessione, dove la letteratura diventa strumento di crescita culturale e sociale.
Treviso cavalleresca
- Sabato 29 marzo 2025
Sabato 29 marzo alle ore 15.00 si tiene la visita guidata "Treviso cavalleresca", un percorso alla scoperta dei luoghi e delle storie dei cavalieri nel periodo della Treviso cortese. L'itinerario prevede un excursus attraverso i luoghi più significativi, ripercorrendo le vicende dell'età comunale e l'affermazione delle signorie nel contesto della Marca gioiosa et amorosa.
Il punto di partenza è Piazza Indipendenza. La visita, condotta dalla guida Maria Grazia Cecchini, ha una durata di circa due ore.
La partecipazione prevede un costo di 12 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni, mentre per i minori di 6 anni è gratuita. Non sono previsti ingressi a pagamento lungo il percorso. Il numero massimo di partecipanti è indicativamente di 25 persone.
La prenotazione è obbligatoria e impegnativa tramite e-mail o messaggio, indicando il numero esatto di partecipanti e i dati per l’emissione della quietanza di pagamento. Le iscrizioni si chiudono alle ore 12.00 del giorno stesso. La visita si svolge anche in caso di maltempo.
Topolino Sherlock Holmes e i misteri archeologici
- Domenica 30 marzo 2025
Con il Festival Treviso Giallo arrivano gli appuntamenti in programma ad Oderzo Cultura.
Il Festival Treviso Giallo si caratterizza per il peculiare taglio scientifico e interdisciplinare, che lo distingue a livello nazionale ed europeo, e conferma l’attiva collaborazione con diverse Università e Istituzioni culturali, italiane e straniere, grazie all’impegno del Comitato scientifico. L’appuntamento letterario dedicato al crime come strumento d’indagine della società contemporanea.
Il laboratorio Topolino Sherlock Holmes e i misteri archeologici vi aspetta! Con il disegnatore Blasco Pisapia, lo sceneggiatore Marco Bosco e il caporedattore di Comics Panin spa Davide Catenacci.
Un laboratorio per ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni.
Narcisismo maligno e omicida
- Sabato 29 marzo 2025
Sabato 29 marzo 2025, alle ore 21:00, gli spazi Bomben di Treviso ospitano l’incontro Narcisismo maligno e omicida, evento del Festival Treviso Giallo, con la partecipazione di esperti in ambito giuridico, criminologico e giornalistico.
L’appuntamento si inserisce nel contesto delle iniziative volte ad approfondire i fenomeni della violenza di genere e del femminicidio, offrendo uno spazio di riflessione su dinamiche e profili psicologici legati a queste tematiche. Al centro del dibattito è la figura del narcisista maligno, caratterizzata da manipolazione e perversione, con l’obiettivo di analizzare i segnali che possono aiutare a riconoscere individui con simili tratti comportamentali.
Il Festival Treviso Giallo si distingue per il suo approccio scientifico, che lo pone tra le manifestazioni di riferimento a livello nazionale ed europeo. Grazie alla collaborazione con università italiane e straniere, il festival esplora il genere giallo non solo attraverso presentazioni e tavole rotonde, ma anche mediante un’indagine interdisciplinare che abbraccia ambiti storici, sociali, giudiziari ed economici. Questo metodo di analisi consente di valorizzare il giallo in tutte le sue declinazioni, restituendogli il ruolo di strumento culturale capace di indagare la complessità della natura umana.
Mille baci
- Fino al 31 marzo 2025
Dal 14 febbraio al 31 marzo 2025, l’atrio della Biblioteca comunale di Borgo Cavour a Treviso ospita la mostra «Mille baci». Cartoline storiche illustrate e versi d'amore nelle collezioni della biblioteca G. Comisso di Treviso. L’esposizione propone una selezione di 45 cartoline postali illustrate, a colori e in bianco e nero, spedite tra il 1902 e il 1965, con dediche d’amore, motivetti musicali, frasi romantiche e ironiche.
Oltre alle cartoline, il percorso espositivo approfondisce alcuni aspetti della tradizione amorosa trevigiana, tra cui il Codice di Cupido, il Castello d’Amore e il suggestivo itinerario di San Valentino nella località di Stramare a Segusino, dove si trova la fontana dell’amore.
Le sezioni della mostra raccontano le diverse fasi dell’innamoramento, dal corteggiamento agli appuntamenti segreti, dalle lettere d’amore fino al matrimonio, con riferimenti ad artisti, poeti ed editori dell’epoca. Tra i nomi presenti nelle cartoline si riconoscono Alfred Mailick, W. Friedrich, C. A. Pini, L. Gagliardi, E. Sormani e molti altri. Una sezione è dedicata ai destinatari delle missive, tutti trevigiani, i cui nomi sono riportati con attenzione.
Grazie all’uso di QR code, è possibile approfondire la storia delle opere esposte e dei loro autori. L’ingresso è libero e gratuito negli orari di apertura della biblioteca, dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.