Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Treviso ed in provincia sabato 6 e domenica 7 settembre 2025.
Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend
Treviso al tramonto
- Sabato 6 settembre 2025
Treviso è sempre meravigliosa, ma nelle ore del tramonto è ancora più magica, soprattutto alcuni scorci. Ad esempio, camminare lungo Riviera Santa Margherita al calar del sole, permette di godere di un panorama che lascia davvero senza fiato. L’orario scelto permette di godere di una temperatura più mite rispetto alla calura del giorno, per apprezzare ancora di più la passeggiata.
Fatevi guidare, quindi, alla scoperta degli angoli più caratteristici del centro storico, che grazie alla luce crepuscolare sono ancora più belli.
La visita ha una durata di circa 2 ore. La partenza è prevista dall’ Ufficio IAT Treviso centro situato in Piazza Borsa, 4.
Costo: 9 € intero, 7 € ridotto (6-14 anni e disabili).
Prenotazione obbligatoria chiamando in numero 0422.595780 o scrivendo all’indirizzo email info@turismotreviso.it.
Treviso International Saxophone Festival
- Dal 3 al 7 settembre 2025
Torna l’appuntamento più atteso da tutti gli amanti del sassofono: il Treviso International Saxophone Festival. Una rassegna che coinvolge saxofonisti di fama mondiale, allievi provenienti da tutta Europa e musicisti del territorio veneto affermati in ambito internazionale. Per l’occasione vengono proposte masterclass di perfezionamento con lezioni individuali e collettive, concerti e l’Expo dei marchi più importanti dello scenario mondiale (BG France, Selmer Paris, D’Addario, etc.)
A dare il via ai concerti, mercoledì 3 settembre è il Quartetto di Saxofoni della Banda dell’Arma dei Carabinieri, presso il Teatro Mario Del Monaco. Giovedì, alle 21:00, c’è il “fiSAx duo”, formato da Alex Sebastianutto (sax) e Sebastian Zorza (fisarmonica). Nella serata del 5 settembre si tiene un concerto spirituale presso la Chiesa di S.Agnese. Il giorno seguente sono previsti due concerti: il primo nel pomeriggio, nel chiostro di S. Caterina, la Steffani Saxophone Orchestra si esibisce accompagnando i docenti delle masterclass; il concerto serale, vede l’esibizionie presso l’Isola della Pescheria del grande sassofonista estone Virgo Veldi assieme a Nehya, emergente DJ dell’area veneziana. Il 7 Settembre, alle 18:00 in Loggia dei Cavalieri, c’è la Sax Orchestra del TISF25. Il concerto di chiusura del festival, in programma all’Auditorium di Santa Caterina, è affidato ad Asya Fateyeva, una delle saxofoniste più acclamate al mondo.
Settembre in villa
- Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025
Il Circolo Ricreativo di Villa Letizia e l’APS Banda Musicale Cittadina “Domenico Visentin” di Treviso organizzano Settembre in Villa, giunta ormai alla sua terza edizione.
Sabato 6 settembre l’inaugurazione della rassegna e della mostra fotografica, poi il programma di quest’anno prevede molte attività: concerti bandistici, danza, flamenco, teatro.
Una novità di questa nuova edizione 2025 è il corso: “Interpretare per comunicare – Semiologia della musica, concertazione e significato espressivo nei brani d’autore”, promosso dalla Banda Musicale Cittadina di Treviso “Domenico Visentin” e affidato al compositore e direttore Davide Boario, figura di spicco della musica bandistica e per film a livello internazionale.
Le lezioni culmineranno nel Concerto Finale di domenica 28 settembre alle ore 17:00, momento conclusivo dell’intera rassegna.
Sile Garden
- Fino al 14 settembre 2025
Dal 5 giugno prende il via Sile Garden, un progetto di rigenerazione urbana, per valorizzare uno dei luoghi simbolici della città di Treviso, ossia i Giardini di Sant’Andrea, trasformandoli in un nuovo spazio di cultura, socialità e bellezza.
Un evento che anima le serate trevigiane fino al 14 settembre, con concerti all’aperto, esperienze enogastronomiche, incontri e molte altre attività culturali che puntano a mettere in risalto il valore degli artisti locali. Il programma ricco e variegato vede come elemento centrale la musica: il giovedì è il giorno dedicato al jazz, con una sequenza di concerti che spaziano dal trio di Luca Dell’Anna all’energia degli Hyper+, passando per le esplorazioni sonore di Lorenzo Basso, Davide Fradeloni e Nicola Fazzini. In alcuni mercoledì si può scoprire storia ed arte dell’are grazie alle visite guidate organizzate dall’Ufficio IAT Treviso Centro. Il venerdì, invece, è dedicato al blues, con artisti come Tolo Marton, Alberto Visentin, Daisy e Max Prandi, insieme ad altre band e musicisti emergenti nella scena veneta. Inoltre, ogni sabato si prevedono attività culturali e ricreative e musica diffusa la domenica pomeriggio.
La manifestazione è accompagnata dal food truck, attivo dal mercoledì alla domenica.
Con Sile Garden si vuole raccontare che anche un semplice giardino urbano può fiorire come punto d’incontro di energie culturali, sociali ed economiche.