Tempo libero

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025

Eventi da non perdere per il fine settimana in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Se siete alla ricerca di qualcosa da fare per il weekend, ecco qui di seguito una serie di imperdibili eventi che vi attendono a Treviso e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 25 al 27 aprile 2025.

Clicca qui invece per gli eventi del weekend in Veneto.

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend

Cenobium

  • Sabato 26 aprile 2025

 

Sabato 26 Aprile 2025 alle ore 21:00, CENOBIUM porta la sua musica al centro della scena con un evento imperdibile. La formazione avant-jazz mescola la tradizione afroamericana con una visione contemporanea, dando vita a un’esperienza musicale innovativa e coinvolgente.

Il quartetto, guidato dal bassista e compositore Andrea Lombardini (collaboratore di artisti internazionali come Donny McCaslin e Antonio Sanchez), è composto da talenti di spicco del nord-est italiano: Edoardo Cian alla chitarra e voce, Giulio Jesi ai sassofoni e Francesco De Tuoni alla batteria.

Il progetto CENOBIUM nasce da sessioni di pratica musicale che esplorano e reinterpretano la “regola” del jazz, spingendosi verso contaminazioni con generi solo apparentemente distanti. Il nome stesso, ispirato alla vita comunitaria dei cenobi monastici, riflette l’idea di unione e condivisione attraverso il linguaggio musicale. Il repertorio include brani originali e reinterpretazioni sorprendenti, offrendo un viaggio sonoro unico.

L’appuntamento è a ingresso libero: un’occasione da non perdere per scoprire il talento di questi straordinari musicisti e lasciarsi trasportare dalla loro energia creativa.

Maggiori informazioni QUI.

Aprile ai musei civici

  • Sabato 26 aprile 2025

 

Ad aprile i Musei Civici di Treviso organizzano nuove e divertenti attività per bambini e ragazzi: laboratori, letture animate e una caccia al tesoro per scoprire le due nuove mostre "HOKUSAI. L'acqua e il SEGRETO della grande onda" e "La Maddalena e la croce. Amore sublime".
Al Museo Bailo si prevedono due appuntamenti: sabato 12 aprile alle ore 15:00 il laboratorio "Ondeggiando tra gli acquerelli" e sabato 26 aprile "Letture animate nel Giappone incantato". Invece, sabato 19 Aprile al Museo di Santa Caterina vi attende la caccia al tesoro "Il mistero di Pasqua" alle ore 15:00 e 16:30.

Per info e prenotazioni visita il sito www.visitmuseumtreviso.com o scrivi una mail a didattica@visitmuseumtreviso.com

Maggiori informazioni QUI.

I colori della musica

  • Fino al 6 aprile 2025

 

Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso ospita, nella prestigiosa sede dell'ex Chiesa di Santa Margherita, la mostra "I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità", visitabile dal 19 aprile al 6 luglio 2025. L’esposizione celebra il centenario della morte del noto compositore italiano, attraverso un'esposizione di manifesti originali, già presentati nella rassegna “Giacomo Puccini Manifesto” allestita a Lucca, ora tornati a Treviso.

Le opere illustrano il dialogo tra il linguaggio visivo della pubblicità e l’universo lirico di Puccini, restituendo un’immagine vivida dell’epoca e del contesto culturale. L'esposizione si articola in quattro sezioni tematiche: la prima ripercorre le opere del Maestro, da Edgar a Turandot; la seconda si concentra sugli artisti della grafica pubblicitaria; la terza approfondisce i legami personali e professionali tra Puccini ed altri autori; la quarta ed ultima sezione esplora il rapporto del compositore con il mondo dei marchi commerciali. L’evento sottolinea quindi la modernità di Puccini, la forza evocativa della sua musica ed il suo ruolo da protagonista nella cultura visiva del primo Novecento.

La mostra è visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Ingresso a pagamento.

Maggiori informazioni QUI.

Opensunday

  • Domenica 27 aprile 2025

 

Domenica 27 aprile, il centro sociale Django di Treviso ospita una nuova edizione di OpenSunday, evento dedicato all’artigianato, alla sostenibilità e alla memoria storica. In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la giornata si apre con l’esposizione di produttori e artigiani locali, in programma dalle 10.00 alle 17.00.

Protagonisti dell’iniziativa sono ortaggi e frutta di stagione, formaggi, farine, mieli, oli e creazioni artigianali, tutti proposti nel rispetto dell’ambiente e contro ogni forma di consumo veloce e insostenibile. Alle 11.00 è previsto un laboratorio creativo per bambini, mentre alle 13.00 si tiene la tradizionale “pastasciuttata antifascista”, ispirata alla ricorrenza celebrata dall’Istituto Cervi. Il pomeriggio prosegue con il concerto del Nuovo Canzoniere Partigiano.

Nel corso della giornata sono attivi vari spazi e realtà associative: dallo swap party dello Spazio BRU, al banchetto dell’associazione Caminantes per la raccolta di beni di prima necessità, fino alla presenza di Socrates Treviso FC con dolci e merchandising. Tra gli altri partecipanti figurano Open Piave, AILS, Moving School, la Bottega La Piave, la libreria indipendente Acqua Torbida Bookshock e il laboratorio ecosostenibile Don Durito.

Un’occasione per sostenere il territorio e condividere valori di partecipazione, inclusione e memoria.

Maggiori informazioni QUI.

Tracce di vita

  • Fino al 31 maggio 2025

 

Dal 1° marzo al 31 maggio 2025, lo Spazio Lazzari di Treviso ospita la mostra "Tracce di vita", un’esposizione bipersonale delle artiste Bianca Beghin e Paola Gamba. L’evento rientra nel programma di Treviso Suona Jazz Festival e si conclude con un finissage musicale Giovedì 22 maggio alle ore 18:00.

La mostra mette in dialogo due diverse ricerche artistiche. Bianca Beghin esplora la sintesi della natura come espressione dell’anima attraverso immagini di alberi che diventano metafore dell’esistenza. Le sue opere, caratterizzate da cromatismi intensi e visioni sospese, evocano un paesaggio senza coordinate temporali, in cui la natura si fa simbolo del legame tra l’individuo e il tutto.

Paola Gamba, invece, si distingue per installazioni di grande impatto visivo, in cui il gesto artistico si lega profondamente alla dimensione esistenziale. Il suo linguaggio, vicino all’Espressionismo astratto e all’Informale, si manifesta attraverso tracce segniche, ampie stesure di colore e collage. Le sue opere si estendono oltre la tela tradizionale, occupando grandi superfici tridimensionali e spazi urbani, coinvolgendo lo spettatore in un’interazione diretta. Alcune installazioni, come "Piramidi" e "Corsia", si caratterizzano per la loro monumentalità e per la possibilità di essere attraversate, trasformando l’esperienza artistica in un percorso immersivo.

La mostra è visitabile dal Martedì al Sabato dalle 11:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:30, e la Domenica dalle 15:30 alle 19:30. Chiuso il Lunedì.

Maggiori informazioni QUI.

Primavera di luce

  • Fino al 4 maggio 2025

 

Dal 5 aprile al 4 maggio 2025, Casa Robegan di Treviso accoglie la mostra Primavera di Luce, primo appuntamento della rassegna culturale Garun. La Primavera, in occasione del 110° anniversario del genocidio armeno. Il progetto, ideato da Gayane Sahakyan e organizzato da nusica.org con il patrocinio del Comune di Treviso e della Fondazione Mazzotti, propone un percorso artistico che celebra la luce come simbolo di rinascita.

In esposizione le opere del pittore armeno Henry Elibekyan e degli artisti italiani Francesco Stefanini, Francesco De Florio e Max Solinas. Il filo conduttore della mostra è una riflessione sulla luce come forza vitale che resiste all’oscurità. Nel ricordo del popolo armeno, la luce diventa metafora di rinascita culturale e spirituale. L’arte, senza confini o barriere linguistiche, diventa mezzo per raccontare la memoria e trasformarla in nuova fioritura.

Durante l’apertura saranno disponibili tre volumi del poeta armeno Yeghishe Charents, pubblicati per la prima volta in italiano da Leonida Edizioni, con il supporto dell’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia.

La mostra è visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025, con orari dal venerdì alla domenica: il venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 18. In occasione delle aperture straordinarie del 21 aprile (ore 10-18) e del 1 maggio (ore 10-18), sarà possibile visitarla. Ogni giovedì, su prenotazione, si potranno incontrare gli artisti. Chiuso domenica 20 aprile.

Per informazioni: staff@nusica.org – 388 6468011 / 348 7145590.

Maggiori informazioni QUI.

Seguici sui nostri canali