Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 21 e domenica 22 dicembre 2024
Eventi da non perdere per il weekend in arrivo
Imperdibili eventi vi attendono a Treviso e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti di sabato 21 e domenica 22 dicembre 2024.
Oltre agli eventi riportati di seguito non perdete i mercatini natalizi a Treviso e provincia: clicca qui e scopri!
Cosa fare a Treviso e provincia: gli eventi del 21 e 22 dicembre 2024
Natale ai Musei Civici
- Sabato 21 dicembre 2024
Un dicembre ai Musei Civici ricco di attività: a partire dalle visite guidate a letture animate, da presentazioni di libri a laboratori didattici... Il tutto per rendere ancora più magico il periodo natalizio a Treviso!
Sabato 21 dicembre alle ore 15:30, al Bailo, sono previste le letture teatrali "La Magia del Natale".
Concerto di Natale
- Sabato 21 dicembre 2024
Sabato 21 Dicembre 2024 alle 16:30, presso la Chiesa di Sant’Angelo a Treviso, si tiene il tradizionale Concerto di Natale. L’evento vede l’esibizione della Banda Musicale Cittadina “D. Visentin” di Treviso, impreziosita dalla partecipazione del tenore Roberto Maurutto. A dirigere il concerto sono i maestri Pamela Riccato e Antonio Chiarparin.
Un appuntamento imperdibile che unisce la magia della musica natalizia all’eleganza della cornice storica della chiesa, offrendo al pubblico un momento di condivisione e di autentica atmosfera natalizia. L’ingresso è libero.
River gospel Mass Chor
- Sabato 21 dicembre 2024
Sabato 21 Dicembre alle ore 20:45, presso la Chiesa di San Nicolò di Treviso, si tiene un emozionante concerto gospel a favore di ANFFAS Treviso. L’associazione si impegna ogni giorno per la tutela dei diritti delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e per il sostegno delle loro famiglie, promuovendo importanti percorsi di inclusione sociale.
La serata rappresenta un’occasione per unire musica e solidarietà in uno scenario suggestivo, condividendo lo spirito autentico del Natale.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, disponibile presso diverse sedi: ANFFAS in Via Bressan 8 a Treviso, il Bar Romeo e la Panna in Viale Brigata Treviso 26, la panetteria Non Solo Pane in Piazza San Pio X 2, Il Dettaglio in Via Everest 15/B e Budget Srl in Viale Matteotti 132 a Conegliano. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dedicato. Un evento che celebra la musica e la generosità, creando un momento di condivisione e supporto alla comunità.
La leggenda di Natale
- Sabato 21 dicembre 2024
Un affascinante percorso nei luoghi più suggestivi di Treviso attende grandi e piccoli. Lo spettacolo itinerante, parte da Piazza dei Signori e si snoda attraverso le vie del centro storico, dove gli attori de Gli Alcuni accompagneranno bambini e famiglie in un’avventura magica, affrontando insieme straordinarie prove di coraggio.
Il Capi, l’Assistente, Polpetta e Frollino, il Mago delle Bolle e i Mini Cuccioli uniscono le forze per fermare la terribile Maga Cornacchia, intenzionata a rovinare il Natale con i suoi incantesimi. Il pubblico sarà protagonista, contribuendo a salvare la festa più amata dell’anno.
L’evento è gratuito e ha una durata di circa 90 minuti. L’iniziativa fa parte del programma “Natale Incantato”, promosso dal Comune di Treviso, offrendo un’esperienza unica per immergersi nella magia delle feste.
La terra incantata
- Dal 14 dicembre 2025 al 9 febbraio 2024
La mostra Terra Incantata di Jeff Robb si svolge a Treviso, nella suggestiva Casa Robegan, dal 14 dicembre 2024 al 9 febbraio 2025. Organizzata dalla galleria Cris Contini Contemporary con il supporto della Città di Treviso, dei Musei Civici e di sponsor come Banca Prealpi SanBiagio, l’esposizione rappresenta un evento unico nel panorama contemporaneo.
Jeff Robb, maestro della fotografia lenticolare, propone un percorso multisensoriale che combina arte, natura e architettura. Le sue opere tridimensionali invitano a osservare dettagli nascosti, fondendo innovazione e tradizione. La tecnica lenticolare delle nature morte offre una prospettiva dinamica che esalta la bellezza di ciò che spesso passa inosservato.