Il processo

Ancora nessuna sentenza per la morte di Mattia Battistetti: udienza rinviata

Il giudice ha deciso di rinviare l’udienza al 22 gennaio 2026, quando saranno previste le repliche e, salvo ulteriori rinvii, la sentenza definitiva

Ancora nessuna sentenza per la morte di Mattia Battistetti: udienza rinviata

Ci sarà ancora da attendere per la sentenza sul caso della morte di Mattia Battistetti, il giovane operaio di Montebelluna schiacciato da 15 quintali di carico a causa del cedimento di una gru nel 2021.

Dopo un intero pomeriggio di arringhe difensive, il giudice ha deciso di rinviare l’udienza al 22 gennaio 2026, quando saranno previste le repliche e, salvo ulteriori rinvii, la sentenza definitiva.

Mattia Battistetti

Ancora nessuna sentenza per la morte di Mattia Battistetti: udienza rinviata

Si allungano così i tempi di un procedimento avviato nel gennaio 2023, che in tre anni ha visto decine di testimonianze, perizie e udienze, senza ancora individuare responsabilità penali certe.

Sul banco degli imputati ci sono sei persone, accusate a vario titolo di omicidio colposo e lesioni personali colpose, con l’aggravante della violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro.

Nell’incidente, infatti, era rimasto ferito anche un collega di Mattia, Arben Shukolli.

Le difese hanno insistito sull’imprevedibilità del cedimento, parlando di una rottura improvvisa della spina di blocco che avrebbe provocato la caduta del bancale, e sottolineando i pochi secondi intercorsi tra il guasto e lo schianto, nonché le manutenzioni regolari effettuate sull’impianto.

Muore schiacciato nel cantiere, addio Mattia: aveva solo 23 anni
Il luogo dell’incidente

In aula, anche in questa udienza, erano presenti i genitori di Mattia, la sorella e i nonni, che da quattro anni seguono ogni fase del processo, sostenuti da una grande solidarietà della comunità di Montebelluna.

Il prossimo appuntamento sarà dunque a gennaio 2026, quando, dopo un lungo percorso giudiziario, potrebbe finalmente arrivare la parola fine su una vicenda che ha segnato profondamente la città e il mondo del lavoro trevigiano.