Bonus centri estivi Montebelluna: richieste online da lunedì 13 luglio
L’entità del contributo varia in base all’ISEE da un minimo del 10% (o 100 euro) ad un massimo del 50% (o 300 euro) rispetto alla spesa sostenuta sul periodo di 4 settimane.

Bonus centri estivi: richieste online da lunedì 13 luglio.
L'entità del contributo varia in base all'Isee
Il Comune di Montebelluna ha reso noto che a partire da lunedì 13 luglio sarà possibile presentare le domande online per accedere al bonus comunale per i centri estivi. Le agevolazioni garantite dal Comune grazie ad uno stanziamento di 50mila euro, sono rivolte ai residenti a Montebelluna con figli in età compresa tra 0 e 14 anni che tra giugno e settembre frequentano i centri estivi. L’entità del contributo varia in base all’ISEE da un minimo del 10% (o 100 euro) ad un massimo del 50% (o 300 euro) rispetto alla spesa sostenuta sul periodo di 4 settimane.
Domande online fino al 30 settembre
E’ possibile presentare richiesta online fino al 30 settembre dal sito del Comune al link https://cloud.comune.
attivo dalle 00.00 del 14 luglio. Info presso Ufficio scuole 0423/617295 – 617290.
Il commento dell'assessore Borgia
Spiega l’assessore all’Istruzione, Claudio Borgia:
“Questa misura fa parte del più nutrito pacchetto di interventi a favore delle famiglie con figli in età scolare, 0-14, varato nelle scorse settimane e che prevede, l’attivazione dell’asilo nido anche nei mesi estivi, le attività ricreative estive comunali al Museo Civico e al MeVe con tariffe agevolate per i residenti e, appunto, i contributi alle famiglie montebellunesi che decidono di iscrivere i propri figli ai centri estivi non comunali come ad esempio quelli promossi dalle parrocchie, dagli istituti scolastici, dai privati. Abbiamo voluto aprire anche alla fascia 0-3 per permettere anche alle famiglie con bambini molto piccoli, che vanno ai nidi in modalità centro estivo, per venire incontro alle esigenze di tutte le tipologie di nuclei familiari".
E ancora:
"E’ un aiuto concreto che soprattutto per chi, dopo le complicazioni legate al Coronavirus, si trova nella necessità di dover conciliare le esigenze lavorative con quelle di accudimento dei propri figli che per mesi sono stati costretti a rimanere in casa. Abbiamo modulato le fasce Isee in base alle situazioni del territorio e abbiamo ampliato fino a 56 mila euro, cifra che raccoglie la totalità delle famiglie. E’ stata data priorità a disabili e orfani di un genitore, tema da sempre tenuto in considerazione dalla nostra amministrazione. L’iscrizione sarà online a partire dal 13 luglio sul sito del comune, si potrà fare richiesta per un minimo di 1 settimana e per un massimo di 4 settimane anche non consecutive da centri estivi diversi e frequentati tra giugno e settembre”.