Meteo

Maltempo in provincia di Treviso, alberi caduti e strade bloccate

Colpiti soprattutto i comuni di Treviso, Paese, Conegliano, Preganziol, Ponte di Piave e Villorba: 15 interventi dei Vigili del fuoco in tre ore

Maltempo in provincia di Treviso, alberi caduti e strade bloccate
Pubblicato:
Aggiornato:

Dalle 14:30 di lunedì 5 maggio 2025, un’intensa perturbazione ha interessato la provincia di Treviso, causando disagi e danni in diverse aree del territorio. Le forti raffiche di vento e le precipitazioni abbondanti hanno reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha previsto - dalle 14 di martedì 6 alla stessa ora di mercoledì 7 maggio 2025 - la fase operativa di attenzione (gialla) per temporali in 4 bacini del Veneto: VENE-D (Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige; RO-VR), VENE-E (Basso Brenta-Bacchiglione; PD-VR-VI-VE-TV), VENE-F (Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna; VE-TV-PD) e VENE-G (Livenza, Lemene e Tagliamento; VE-TV); in quest'ultima zona l'allerta sarà gialla anche per criticità idraulica.

Maltempo in provincia di Treviso, alberi caduti e strade bloccate

Le squadre del comando provinciale dei vigili del fuoco stanno operando su più fronti, con particolare attenzione alla rimozione di alberi caduti e rami pericolanti. In molti casi, gli interventi sono stati richiesti per liberare le strade da ostacoli che impedivano la normale circolazione, creando potenziali situazioni di pericolo.

L'intervento dei vigili del fuoco

Al momento sono circa quindici gli interventi già eseguiti. Le zone maggiormente colpite risultano essere i comuni di Treviso, Paese, Conegliano, Preganziol, Ponte di Piave e Villorba, dove le richieste di aiuto si sono concentrate nelle prime ore del pomeriggio.

L'intervento dei vigili del fuoco

A Villorba, la Protezione Civile è intervenuta nel pomeriggio in via Doberdò per la rimozione di una pianta caduta su strada a seguito del maltempo. I volontari hanno messo in sicurezza l'albero caduto, per poi tagliarlo a pezzi e rimuovere tutto il materiale, liberando il passaggio.

490413559_1113968297435418_2638187772974596954_n
Foto 1 di 3
494442317_1113968274102087_3944717207656224078_n
Foto 2 di 3
495092849_1113968250768756_5615997763992168832_n
Foto 3 di 3

A Treviso, la Protezione Civile è intervenuta in via Sovernigo (confine comunale con Paese) per la rimozione di un albero caduto in mezzo alla strada e in via Dall'Ongaro, dove sono cadute alcune ramaglie. Sono in corso verifiche lungo la Restera per la presenza di rami lungo il percorso.

495205660_1245309270286617_6427558243373325588_n
Foto 1 di 2
494524614_1245309273619950_8257020190093381068_n
Foto 2 di 2

Chiusa in via precauzionale la Statale 51 d’Alemagna

Situazione critica anche lungo la Statale 51 d’Alemagna, dove nel pomeriggio è stato chiuso un tratto stradale tra Nove e Fadalto basso a causa delle forti piogge che hanno attivato i sensori di monitoraggio idrogeologico. L’interdizione al traffico, scattata automaticamente attraverso l’accensione dei semafori rossi tra il km 20+300 e il km 21+800, è stata disposta in via precauzionale per rischio potenziale di frane o cedimenti nella zona montana, come comunicato da Anas.

La Protezione Civile, in coordinamento con i vigili del fuoco, continua a monitorare l’evolversi della situazione, pronta a intervenire in caso di peggioramento delle condizioni meteorologiche. Si consiglia di tenersi aggiornati tramite i canali ufficiali e di seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali