Fine settimana

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
Pubblicato:

Imperdibili eventi vi attendono a Treviso e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 12 al 13 aprile 2025.

Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi dal 12 al 13 aprile 2025

November

  • Da giovedì 10 a domenica 13 aprile 2025

 

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Del Monaco di Treviso ospita November, una commedia tagliente e ironica di David Mamet, scritta nel 2007, sullo sfondo delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il protagonista, il Presidente Charles Smith, lotta con tutte le sue forze per la rielezione, nonostante le scarse possibilità di successo. Il testo di Mamet offre uno spaccato esilarante e cinico di un Paese in cui, sebbene il fine giustifichi i mezzi, tutto diventa possibile quando la sopravvivenza del sogno americano coincide con gli interessi personali. La regia di Chiara Noschese arricchisce il dramma con un cast di talento, tra cui Luca Barbareschi, Chiara Noschese, Simone Colombari, Nico Di Crescenzo e Brian Boccuni.

L’appuntamento si arricchisce di un incontro con il pubblico, previsto per l’11 aprile alle ore 18:00 presso il Teatro la Stanza, con ingresso libero su prenotazione. Le scene sono a cura di Lele Moreschi, e la produzione è firmata Cucuncia Entertainment, Teatro di Roma e Viola Produzioni.

La rappresentazione si terrà giovedì 10 aprile alle ore 20:30, con repliche nelle serate di venerdì 11 e sabato 12 aprile alle ore 20:30, e una performance finale domenica 13 aprile alle ore 16:00.

Maggiori informazioni QUI.

Hokusai – L’acqua e il segreto della Grande Onda

  • Dal 29 marzo al 28 settembre 2025

 

Dal 29 marzo al 28 settembre 2025, il Museo Civico Luigi Bailo di Treviso ospita la mostra Hokusai – L’acqua e il segreto della Grande Onda, a cura di Paolo Linetti. L’esposizione esplora il percorso artistico del maestro dell’ukiyo-e, ponendo al centro La Grande Onda, una delle immagini più celebri al mondo. Il tema dell’acqua, elemento simbolico e narrativo, viene analizzato attraverso un corpus di circa 150 opere che permettono di seguire l’evoluzione della sua tecnica e del suo stile.

Il percorso espositivo ripercorre le diverse fasi di studio che hanno portato alla realizzazione dell’onda perfetta, rivelando il connubio tra sensibilità artistica e rigore scientifico. Il confronto con altri maestri giapponesi dell’epoca, tra cui Kunisada, Utamaro e Kuniyoshi, evidenzia l’originalità della sua grafica e l’impatto che il suo linguaggio visivo ha avuto sulle generazioni successive.

La mostra offre inoltre un’analisi approfondita della tecnica compositiva di Katsushika, mettendo in luce i legami con l’arte europea rinascimentale e le intuizioni geometriche alla base delle sue opere. Un’occasione unica per scoprire il metodo costruttivo di un artista che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, influenzando tanto l’arte orientale quanto quella occidentale.

Maggiori informazioni QUI.

Tracce di vita

  • Fino al 31 maggio 2025

 

Dal 1° marzo al 31 maggio 2025, lo Spazio Lazzari di Treviso ospita la mostra "Tracce di vita", un’esposizione bipersonale delle artiste Bianca Beghin e Paola Gamba. L’evento rientra nel programma di Treviso Suona Jazz Festival e si conclude con un finissage musicale Giovedì 22 maggio alle ore 18:00.

La mostra mette in dialogo due diverse ricerche artistiche. Bianca Beghin esplora la sintesi della natura come espressione dell’anima attraverso immagini di alberi che diventano metafore dell’esistenza. Le sue opere, caratterizzate da cromatismi intensi e visioni sospese, evocano un paesaggio senza coordinate temporali, in cui la natura si fa simbolo del legame tra l’individuo e il tutto.

Paola Gamba, invece, si distingue per installazioni di grande impatto visivo, in cui il gesto artistico si lega profondamente alla dimensione esistenziale. Il suo linguaggio, vicino all’Espressionismo astratto e all’Informale, si manifesta attraverso tracce segniche, ampie stesure di colore e collage. Le sue opere si estendono oltre la tela tradizionale, occupando grandi superfici tridimensionali e spazi urbani, coinvolgendo lo spettatore in un’interazione diretta. Alcune installazioni, come "Piramidi" e "Corsia", si caratterizzano per la loro monumentalità e per la possibilità di essere attraversate, trasformando l’esperienza artistica in un percorso immersivo.

La mostra è visitabile dal Martedì al Sabato dalle 11:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:30, e la Domenica dalle 15:30 alle 19:30. Chiuso il Lunedì.

Maggiori informazioni QUI.

Il tuo ricordo

  • Fino al 17 aprile 2025

 

Dal 22 marzo al 17 aprile 2025 presso la Biblioteca comunale a Maserada sarà possibile visitare la mostra fotografica "Il tuo ricordo", personaggi, luoghi e gente di Treviso fotografati da Ettore Bragaggia.

Orari mostra : Lun-Giov 15:00-19:00 e mercoledì anche la mattina 9:00-12:00.

Maggiori informazioni QUI.

C'era una volta Treviso

  • Sabato 12 aprile 2025

 

Il 7 aprile si ricorda il bombardamento più devastante tra quelli subiti da Treviso durante il secondo conflitto mondiale, che hanno contribuito a cambiare il volto della città. Anche per ricordare questo avvenimento, l'ufficio IAT di Treviso propone un ciclo di tour guidati che si snoda tra i luoghi che hanno subito particolari cambiamenti nel corso dei secoli. Si tratta, quindi, di un viaggio alla scoperta della Treviso di una volta, a confronto con la Treviso dei giorni nostri. Durante il tragitto vi attende anche una piccola sorpresa.

Il punto di partenza è l'Ufficio IAT Treviso Centro, sito in Piazza Borsa che, con Largo Totila e Piazza Pio X, simboleggia il nuovo volto della città post-bellica.

La date in programma sono sabato 12 e 26 aprile alle ore 15:00.

Il costo è di 9,00 € per il biglietto intero, mentre il ridotto (6-14 anni) ha un costo di 7,00 €. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria contattando l'Uffico IAT.

Maggiori informazioni QUI.

Seguici sui nostri canali