Emergenza Coronavirus, Montebelluna "promosso" dai sindacati
Siglato ieri l’accordo tra l’amministrazione comunale e le parti sociali. Promossi in particolare i provvedimenti per la gestione dell’emergenza sanitaria introdotti con la “delibera omnibus”.

Comune di Montebelluna promosso dalle organizzazioni sindacali.
Siglato ieri mattina l’accordo
E’ stato siglato ieri mattina, venerdì 12 giugno 2020, nel municipio di Montebelluna l’accordo che nasce dalle richieste avanzate dalle organizzazioni sindacali (SPI CGIL, FNP CISL e UILP UIL) relativamente alla piattaforma confederale presentata ala fine del 2019 e inizio 2020 per verificare le criticità-economico-sanitarie e sociali intervenute a seguito del manifestarsi del COVID19. Il documento porta la firma del sindaco di Montebelluna, Marzio Favero, di Paolino Barbiero, Contessotto Anna Rita, Vigilio Biscaro, Gilberto Romanato (SPI-CGIL), Sneder Scotton, Mario De Nardi, Cinzia Bonan, Rudy Roffarè (FNP-CISL), Beniamino Gorza (UIL-UILP). Come lo scorso anno, anche quest'anno l’accordo promuove l’operato dell’amministrazione comunale rispetto a molti temi, dalla fiscalità, al sociale, alla governance locale, l’attenzione alle fasce deboli. In particolare da segnalare l’impegno e l’azione portata avanti dall’amministrazione comunale per affrontare l’emergenza e la fase successiva per attenuare i danni provocati dalla pandemia attraverso la cosiddetta “delibera Omnibus”.
Le misure più significative
Le misure più significative introdotte riguardano:
- Associazioni sportive
- Trasporto scolastico
- Asilo nido
- Associazioni culturali
- TOSAP
- Occupazione suolo pubblico
- IMU
- Sosta a pagamento
- Tablet
- Scuole paritarie
- Famiglie in difficoltà
- Cinema
- Contratti di concessione e affidamento servizi
- Canoni di locazione immobili comunali
- Sostegno a “Il Mosaico”
Fiscalità e attività dei servizi sociali
Non è previsto alcun inasprimento della tassazione locale anche in considerazione dell’attuale situazione economica. Durante il “lockdown” l’attività dei Servizi Sociali non ha subito alcun rallentamento.
Alcuni dati:
- 2982 pasti erogati nel periodo marzo-maggio 2020;
- 105 interventi: media settimanale garantita dal Servizio Assistenza Domiciliare (igiene personale, supporto disabili, spese alimentari etc.) nel periodo marzo-maggio 2020 con la costante presenza in servizio di 6 operatori di assistenza a rotazione, per le emergenze sociali.
- Inoltre, le domande presentate presso i servizi sociali (maternità, nucleo familiare, telesoccorso, parcheggio bebè) sono passate da 1146 del 2010 a 1702 del 2019.
Il commento del sindaco Favero
Interviene il sindaco, Marzio Favero:
“Ringrazio le forze sindacali per la correttezza e l’onestà intellettuale con cui hanno accompagnato il percorso dell’amministrazione comunale anche nei momenti più difficili con grande attenzione e spirito di collaborazione, da un lato preoccupandosi di tutelare cittadini e lavoratori ma anche comprendendo le reali difficoltà che l’amministrazione che ha dovuto affrontare a fronte dei tagli di trasferimento da parte dello Stato. Si è lavorato assieme per il bene comune”.